Storia Della Filosofia Del Diritto Analitica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815095268
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Diritto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 182
Disponibile
15,00 €
In questa introduzione essenziale alla storia della filosofia del diritto analitica l'autore si propone due obiettivi: fissare le coordinate fondamentali, sia di metodo sia di contenuto dello schema interpretativo adottato; mettere alla prova tale schema attraverso un'opera di ricostruzione di alcune tappe fondamentali di questo movimento di pensiero. In tale prospettiva, dopo alcune definizioni orientative, vengono illustrate tre importanti applicazioni dell'approccio analitico al campo del diritto, per opera rispettivamente di Alf Ross, della scuola analitica italiana (Bobbio, Scarpelli) e della teoria giuridica di H.L.A. Hart. Di tutte e tre le applicazioni vengono messi in evidenza i riferimenti filosofici di carattere generale, che fanno capo a tre differenti concezioni della filosofia analitica: per Ross lo "strict positivism", per la scuola analitica italiana il "broad positivism", per Hart il pensiero di Wittgenstein e la filosofia analitica del linguaggio ordinario. Conclude il volume uno scorcio sui recenti sviluppi post-analitici.
Maggiori Informazioni
Autore | Villa Vittorio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Diritto |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa. - I. Alcune definizioni orientative di carattere pregiudiziale. - II. Alf Ross fra realismo giuridico e neopositivismo. - III. La scuola analitica italiana e il "broad positivism". - IV. Hart e l'analisi del linguaggio ordinario. - V. La filosofia post-analitica e la filosofia del diritto contemporanea. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. |
Questo libro è anche in: