Storia Della Fenomenologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062577
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
Disponibile
29,00 €
La fenomenologia rappresenta una delle principali correnti della filosofia del secolo XX. Nata ai primi del Novecento nel contesto dei vivaci dibattiti sui fondamenti della filosofia e delle scienze, si è presto imposta come protagonista della discussione filosofica per tutto il secolo scorso, mantenendo, fino ai giorni nostri, una costante vitalità e una inesauribile ricchezza di temi e problemi. Il volume offre al lettore una presentazione delle diverse tappe che hanno scandito la storia della fenomenologia, dagli inizi fino alle tendenze più attuali, soffermandosi sulle principali figure e sui momenti più importanti che ne hanno determinato la nascita, lo sviluppo e la diffusione.
Maggiori Informazioni
Autore | Cimino Antonio; Costa Vincenzo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 125 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Alle origini della fenomenologia 1. Il concetto di fenomenologia dalla tradizione prekantiana all’idealismo tedesco di Federico Ferraguto La fenomenologia nella tradizione prekantiana: Otinger, Lambert, Herder Kant Dopo Kant La fenomenologia dello spirito 2. L’intenzionalità della coscienza dopo Brentano e prima di Husserl di Stefano Poggi La coscienza e la psicologia sperimentale Stumpf: sensazioni e giudizi Lipps: le rappresentazioni Meinong, Hofler, Twardowski: contenuto e oggetto della rappresentazione James, Marty: contro e per l’unita della coscienza Ward: i fatti mentali Ward: rappresentazione e coscienza Herbartismo e neokantismo: inconscio e fisiologia delle sensazioni Natorp: la coscienza e il suo contenuto 3. Edmund Husserl di Vincenzo Costa La critica allo psicologismo La variazione eidetica Riduzione fenomenologica e coscienza trascendentale L’idea di intenzionalità Temporalità e trascendentalità La crisi delle scienze e il mondo della vita L’Europa e la teleologia della ragione 4. Fenomenologia e neokantismo di Gianna Gigliotti Il mito del dato Contro lo psicologismo Ricostruzione o riduzione? 5. Fenomenologia ed empirismo logico di Paolo Parrini Premessa Husserl e Carnap: un rapporto complesso (e controverso) Il contrasto tra empirismo logico e fenomenologia: von Mises e Schlick Formazione dei concetti e a priori materiale. La struttura logica dell’esperienza Conclusione Parte seconda I primi sviluppi della fenomenologia 6. I centri fenomenologici: Monaco, Gottinga e Friburgo in Brisgovia di Andrea Pinotti Il movimento della fenomenologia Monaco di Baviera Gottinga Friburgo in Brisgovia Esiti e prospettive 7. Adolf Reinach di Stefano Besoli Lineamenti della fenomenologia reinachiana La caratterizzazione ontologica dell’a priori Una filosofia di stati di cose Il realismo degli atti sociali 8. Edith Stein di Laura Boella Una biografia filosofica non convenzionale La fenomenologia, "lingua filosofica materna" L’empatia Fenomenologia della soggettività L’incontro con Dio come esperienza personale 9. Roman Ingarden di Arkadiusz Chrudzimski Premessa Realismo metodologico Ontologia dell’arte Ontologia esistenziale Ontologia formale Teoria della conoscenza 10. Max Scheler di Giuliana Mancuso Vita e opere Scheler fenomenologo L’analisi della vita emotiva e l’etica materiale dei valori Metafisica e antropologia filosofica 11. Martin Heidegger di Antonio Cimino Premessa I primi contatti con la fenomenologia Fenomenologia ed ermeneutica nel primo periodo friburghese (1919-23) Fenomenologia e ontologia negli anni di Marburgo (1923-28) Il ritorno a Friburgo e la definitiva rottura con Husserl Fenomenologia e pensiero ontostorico dell’evento 12. Alfred Schutz di Sonja Rinofner-Kreidl Premessa La coscienza: enigma e allo stesso tempo soluzione L’Aufbau: senso, temporalità, intersoggettività La sociologia fra scienza e mondo della vita: la funzione dei tipi ideali Socializzazione del sapere, strutture di rilevanza e realtà molteplici 13. Eugen Fink di Annette Hilt Premessa Inizi fenomenologici Fenomenologia asoggettiva del mondo della vita Nichilismo e meontica. Dalla cosmologia alla filosofia sociale 14. Jan Pato?cka di Filip Karfík Premessa Il mondo naturale L’interno non oggettuale e il platonismo negativo Il movimento della vita umana Per una fenomenologia asoggettiva Parte terza La diffusione della fenomenologia 15. Jean-Paul Sartre di Florinda Cambria Un’idea fondamentale della fenomenologia Trascendenza dell’Ego e immanenza della coscienza L’immaginazione come via maestra per una psicologia fenomenologica Intenzionalità e progetto: dalla libertà come condanna alla prassi come liberazione in corso 16. Maurice Merleau-Ponty di Luca Vanzago Premessa Il comportamento e la percezione Linguaggio, natura, essere 17. Emmanuel Levinas di Cristian Ciocan Premessa L’ontologia di Heidegger o l’assenza di etica Il Medesimo e l’Altro Verso una nuova idea di etica 18. Paul Ricoeur di Gabriella Baptist e Domenico Jervolino Premessa Dalla filosofia riflessiva alla fenomenologia ermeneutica La volontà e la colpa Il simbolo e l’interpretazione Il testo: metafora e racconto Sé come un altro La memoria, la storia, il perdono, la traduzione Dal riconoscimento alla riconoscenza: vivo fino alla morte 19. Jacques Derrida di Vincenzo Costa Derrida e la fenomenologia Segno e significato Temporalita e dif-ferenza Teleologia e destinazione 20. La fenomenologia negli Stati Uniti di Steven G. Crowell Introduzione La prima ricezione del pensiero husserliano (1902-50) La "University in Exile": la fenomenologia come "innesto esotico" L’epoca delle società: l’americanizzazione della fenomenologia Il sorgere della fenomenologia "analitica" 21. La fenomenologia in Giappone di Shigeru Taguchi Premessa: uno sguardo complessivo Scossa e reazione: tentativi nel periodo prebellico Ricezione e sviluppi: dopo la guerra fino ad oggi Parte quarta Temi e problemi 22. Fenomenologia e filosofia della mente di Andrea Borsato ed Eduard Marbach Premessa Convergenze metodologiche Intenzionalità e coscienza Cosa rende conscio uno stato mentale? 23. Estetica fenomenologica di Elio Franzini Premessa Estetica e fenomenologia nei primi fenomenologi Estetica e fenomenologia in Francia Estetica e fenomenologia in Italia 24. Fenomenologia, psicologia e psichiatria di Alfredo Civita e Aurelio Molaro Premessa Fenomenologia e psicologia Karl Jaspers, alle origini della psichiatria fenomenologica Ludwig Binswanger tra psichiatria e filosofia 25. Fenomenologia e filosofia della percezione di Paolo Spinicci Considerazioni introduttive Vi e un contenuto concettuale della percezione? Il trascendentalismo fenomenologico e la questione dell’esternalismo 26. Fenomenologia ed epistemologi di Roberta Lanfredini Premessa Il mito del dato Il dato fenomenologico Intuizione e concetto La soluzione fenomenologica: genesi e motivazione Fenomenologia e modello reticolare: una possibilità di confronto 27. Fenomenologia e teologia di Virgilio Melchiorre Una via "atea" verso la teologia L’a priori assoluto Oltre Husserl: Levinas e Heidegger Dal vissuto mistico alla dizione simbolica Fenomenologia del "dono" Riferimenti bibliografici Gli autori Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: