Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Della Disabilita. Dal Castigo Degli Dei Alla Crisi Del Welfare

ISBN/EAN
9788843065097
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
255

Disponibile

19,00 €
La disabilità è da sempre parte della storia dell’umanità, ma non è sempre la stessa storia. Le pratiche sociali e i pregiudizi continuano a trasformarsi attraverso le diverse epoche. Il mostro del mondo greco-romano non è il soggetto studiato dalla teratologia nell’Ottocento. Mettere in mostra i diversi, prima di essere spettacolo da baracconi è stato un vanto dei potenti in età antica e moderna. L’elaborazione delle pedagogie speciali attraversa il Rinascimento e l’Illuminismo. Lo sviluppo dello stato sociale, dopo lo sterminio dei disabili nella Germania nazista, rischia oggi di tornare un welfare caritatevole noncurante dei diritti. Nello scenario della disabilità come effetto collaterale del nostro mondo si fanno largo le persone e le associazioni che vivono una fase di inedito protagonismo.

Maggiori Informazioni

Autore Schianchi Matteo
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 380
Lingua Italiano
Indice Disabilità: una questione storica 1. Tracce antichissime Tra antropologia e storia Prime tracce Per una storia del rapporto fra tecnologia e disabilità 2. Nella civiltà greco-romana Disabili all’interno di due classici Trattamenti e percezioni differenti delle disabilità Il regime dell’eliminazione Il regime dell’abbandono: l’esposizione 3. All’interno dei testi biblici Scritture e disabilità in una prospettiva storica Antico Testamento Nuovo Testamento 4. I mostri I mostri nel mondo greco-romano Credenze, saperi e spiegazioni attorno alla nascita dei mostri I mostri umani nel Medioevo Paré, Liceti, Aldrovandi Dagli sviluppi scientifici alla teratologia La fine dei mostri? 5. L’epoca medievale e moderna L’elemosina e gli ospitali La riorganizzazione della carità Tra assistenza e repressione Le istituzioni militari Il sistema industriale e gli infortuni sul lavoro La codificazione della disabilità intellettiva Darwinismo sociale e degenerazione 6. Educare, istruire, raddrizzare Educare i sordomuti Educare i ciechi Educare i disabili intellettivi Raddrizzare Pubblica istruzione e disabilità 7. Lo spettacolo dei diversi: nani, prodigi e fenomeni da baraccone I nani alla corte dei potenti I fenomeni da baraccone e l’industria dello spettacolo 8. Il primo Novecento Lo sconvolgimento della disabilità: la Grande guerra Le prime forme previdenziali Lo sterminio dei disabili nella Germania nazista “Hai mai avuto paura che il sangue dei nani possa a un certo punto entrare nelle vene di una nazione?” Fascismo, eugenetica, disabilità 9. Scenari della contemporaneità Surplus di disabilità Disabilità, Costituzione e welfare: orientamenti e leggi L’affermarsi del movimento associativo Le classificazioni internazionali delle disabilità La Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità Bibliografia Indice dei nomi