Storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia [Gelmetti - Springer Verlag Italia]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788847057166
- Editore
- Springer Verlag Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 410
Disponibile
93,59 €
Questo libro potrebbe intitolarsi: “Storia dell’importanza dell’aspetto e della sessualità in Italia” tanto questi due punti giocano un ruolo importante in questo contesto. Durante le ricerche dell’autore, che voleva rappresentare succintamente il contributo degli Italiani nel mondo della Dermatologia e della Venereologia per fare giustizia di un vuoto immeritato e indegno, sono emerse, sempre più prepotentemente, delle storie quasi incredibili e hanno ripreso vita dei personaggi giganteschi che hanno obbligato a più di una riflessione. Quando la medicina incide sulla la vita privata, essa diventa strumento per capire i tratti caratterizzanti di una civiltà. Il fatto che la sifilide fosse chiamata dai Napoletani: “mal Francese” e dai Francesi: “mal Napolitain”, e che quasi ogni nazione chiamasse questa malattia, per spregio, con il nome della nazione confinante, la dice più lunga di molti trattati di sociologia.
I pregiudizi tuttavia non si fermano alle malattie e il semplice colore della pelle è stato storicamente usato come potente arma impropria al servizio delle più sciagurate ideologie. Alcune affermazioni, che oggi leggiamo con stupore ed ironia, sono state per troppo tempo considerate come “verità” scientifiche e, come tali, applicate nella prassi di tutti i giorni. Anche l’importanza dell’aspetto fisico (“self body image”) non è una moda di oggi come non sono una novità le pulsioni erotiche dell’essere umano. Conoscere la storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia può essere utile a capire come eravamo e a far divenire un po’ più saggi e tolleranti i lettori di oggi.
Maggiori Informazioni
Autore | Gelmetti Carlo |
---|---|
Editore | Springer Verlag Italia |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | La dermatologia e la venereologia nell’età classica Gelmetti, Carlo La dermatologia e la venereologia nel Medioevo Gelmetti, Carlo La dermatologia e la venereologia dal Rinascimento al XVIII secolo Gelmetti, Carlo La dermatologia e la venereologia del secolo XVIII Gelmetti, Carlo La dermatologia e la venereologia dal XIX al XX secolo Gelmetti, Carlo La sifilide: una storia intrigante Gelmetti, Carlo Girolamo Fracastoro Davalli, Roberto (et al.) Il primo ospedale dermatologico del mondo: l’Ospedale San Gallicano dall’origine (1725) fino all’inizio del XXI secolo Muscardin, Luca Vincenzio Chiarugi. Il primo cattedratico di dermatologia Marri-Malacrida, Lorenzo (et al.) Il Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia Gelmetti, Carlo Scienza e arte nella storia della dermatologia e della venereologia: le cere dermatologiche Gelmetti, Carlo Le più note sindromi e malattie eponimiche originate da dermatologi italiani Rongioletti, Franco (et al.) II Tigliole Skin Club Pippione, Mario Area del nord Italia Centro Italia Roma e il Lazio Area del Sud e Isole Le società scientifiche Le relazioni internazionali |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: