Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914. Vol. I. Saggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856849646
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratorio sociologico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 896
Disponibile
50,00 €
La storia della croce rossa non è la storia della croce rossa. È la storia di un'idea, della più grande idea umanitaria e laica che sia apparsa sulla terra e su di essa e solo su di essa si è imposta e diffusa al punto di coprire oggi praticamente tutti gli stati del mondo. Quest'idea fu concepita da quel genio dell'umanità che fu henry dunant nella 'cittadella ospedale' di castiglione delle stiviere dopo la strage susseguente all'epocale battaglia di solferino e san martino il 24 giugno del 1859. La storia che qui si ricostruisce è quella della croce rossa italiana dalla sua nascita nel 1864 (o nel 1859) fino alla vigilia della prima guerra mondiale. Si tratta di una storia che non è mai stata scritta, sulla quale hanno lavorato per tre anni in decine e decine di studiosi ed appassionati soprattutto al fine di reperire dei materiali a tutti gli effetti introvabili. L'italia è stata fatta in due anni ma la croce rossa, può apparire paradossale, fu costituita in ancor meno tempo.
Maggiori Informazioni
Autore | Cipolla Costantino; Vanni Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratorio sociologico |
Num. Collana | 1053 |
Lingua | Italiano |
Indice | Francesco Rocca, Premessa Maurizio Menarini, Prefazione Costantino Cipolla, Introduzione generale Carlo Focarelli, Il diritto internazionale umanitario e la Croce Rossa dal 1859 al 1914 Alberto Ardissone, La storia della Croce Rossa attraverso i suoi Bollettini Alessandro Fabbri, La legislazione dello Stato: il 'tradimento' dello spirito originario della CRI Alberto Ardissone, L'evoluzione delle articolazioni interne della Croce Rossa Italiana Alberto Ardissone, L'evoluzione della professione medica dentro e fuori la Croce Rossa Italiana Nico Bortoletto, Teoria e prassi del volontariato nella storia della Croce Rossa Italiana Alessandro Fabbri, Sui rapporti fra CRI e CICR dal 1887 al 1914: una coerente fedeltà Calogera Tavormina, Le donne alle origini della Croce Rossa Italiana Isabella Pascucci, Dalle Dame alle Infermiere Barbara Baccarini, La strutturazione dei soci e le componenti femminili della Croce Rossa Italiana Fabio Bertini, La Croce Rossa tra le istituzioni e la società Duccio Vanni, Giorgio Ceci, Veronica Grillo, Le prime esperienze sui campi di battaglia Marcello Giovanni Novello, Ettore Calzolari, Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana da Roma capitale al 1914 Giorgio Ceci, Raimonda Ottaviani, Azione sociale della CRI in Italia Ernesto Alessio, Giorgio Ceci, La Quinta Conferenza Internazionale della Croce Rossa tenuta a Roma nel 1892 Francesco Pariset, Paolo Vanni, La Croce Rossa Italiana ad Adua Marcello Giovanni Novello, L'opera della Croce Rossa Italiana nel sisma calabro-siculo del 28 dicembre 1908 Alberto Galazzetti, Filippo Lombardi, La Croce Rossa Italiana nella guerra di Libia (1911-1912) Eugenia Ocello, La Croce Rossa nella memoria letteraria dell'epoca: alcuni esempi Maria Grazia Parri, L'iconografia sulla Croce Rossa Italiana da Ginevra alla Grande Guerra Paolo Vanni, Cronologia essenziale ragionata della storia della Croce Rossa Italiana in relazione alla storia d'Italia e del CICR Indice dei nomi Notizie sugli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: