Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914)

ISBN/EAN
9788820445980
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
608

Disponibile

45,00 €
Perché la Croce Rossa Italiana è nata in Lombardia? Le risposte a un quesito così cruciale possono essere molteplici: per i meriti individuali di Cesare Castiglioni, per la forza e il grado di evoluzione della società lombarda, per il tanto sangue versato a Solferino e San Martino, perché Henry Dunant restò impressionato da quel sangue e dall'abnegazione dei lombardi (uomini, donne, medici, religiosi) nel soccorrere tutti i feriti. Con questo volume si vuole rendere conto del merito eccezionale della Lombardia nel determinare la nascita della CRI in Italia, analizzando la storia dei principali Comitati della Regione e, nella Sezione relativa ai temi di approfondimento, alcuni aspetti peculiari della società lombarda, della sua classe medica, e alcune sue figure eccezionali, fra le quali lo stesso Castiglioni, il primo discepolo italiano di Dunant.

Maggiori Informazioni

Autore Cipolla Costantino; Fabbri Alessandro; Lombardi Filippo
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Parte I. Storia dei Comitati lombardi Filippo Lombardi, La genesi dei Comitati delle province lombarde Veronica Grillo, Boris Dubini, Storia del Comitato di Bergamo Carolina David, Livia Giuliano, Storia del Comitato di Brescia Anna Galimberti, Claudio Caporicci, Storia del Comitato di Como Alessandro Fabbri, Gianluigi Nava, Olga Pezzetti, Storia del Comitato di Cremona Carolina David, Livia Giuliano, Storia del Comitato di Mantova Chiara Caraffa, Storia del Comitato di Milano Alberto Galazzetti, Filippo Lombardi, Storia del Comitato di Pavia Alberto Ardissone, Storia del Comitato di Sondrio Parte II. Temi di approfondimento Alessandro Fabbri, Clero sociale lombardo e genesi della CRI Giuseppe Magliozzi, Duccio Vanni, Paolo Vanni, Padre Benedetto Menni (1841-1914): un milanese Santo di Croce Rossa Alessandro D'Angelo, Carmelo Spadaro, Cesare Castiglioni: filantropia, cura e azione sociale Antonia Francesca Franchini, Alessandro Porro, Angela Maria Stevani Colantoni, Donne e infermiere: l'Unione Femminile Nazionale e la Croce Rossa Italiana attraverso fonti inedite di archivio (1905-1914) Alessandro Porro, Bruno Falconi, Antonia Francesca Franchini La Croce Rossa nella stampa periodica lombarda: un saggio di analisi Bruno Falconi, Antonia Francesca, Franchini, Alessandro Porro, Strumenti medico chirurgici in Lombardia e Croce Rossa Giovanni Cerino Badone, Stefano De Vecchis, Tecnologia bellica e tecnologia medica sui campi di battaglia 1859-1914 Indice dei nomi Notizie sugli autori.
Stato editoriale In Commercio