Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia della CRI in Toscana dal 1914 al 1926 (Bertini; Monaco - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835161080
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
690

Disponibile

49,00 €
Questo libro è la naturale continuazione della Storia della Croce Rossa in Toscana, dalla nascita al 1914, pubblicato nel 2016 a cura di Fabio Bertini, Costantino Cipolla e Paolo Vanni. Nel 1865 Henry Dunant aveva menzionato Milano e Firenze come i primi Comitati di Croce Rossa istituiti in Europa. Quella della CRI in Toscana è perciò una storia importante e, dopo il capoluogo, negli anni la regione ha visto il sorgere di diversi Comitati in molte altre località del territorio. Il volume racconta la vita, le attività e gli ideali degli uomini e delle donne toscani che hanno operato a favore dell'umanità sofferente in un periodo particolarmente intenso della storia italiana ed europea. Il testo, pubblicato in occasione del 160° anniversario della Croce Rossa Italiana, si inserisce nel calendario di appuntamenti che si terranno in tutto il nostro Paese per celebrare questo importante evento. Ringraziamo in questa sede quanti hanno collaborato al progetto ovvero Presidenti di CRI., Studiosi dei Comitati toscani per la promozione dei Valori risorgimentali, Docenti universitari e non, Cultori di storia, Ufficiali superiori e medici.

Maggiori Informazioni

Autore Bertini Fabio; Monaco Maria Enrica
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Num. Collana 18
Lingua Italiano
Indice

Francesco Caponi, Presentazione
Giuseppe Parlato, Introduzione
Fabio Bertini, Storia del Comitato di Firenze e della VIII Circoscrizione dal 1915 al 1926
Luigi Armandi,
Storia del Comitato di Arezzo dal 1915 al 1926
Hubert Corsi,
La Croce Rossa grossetana nella prima Guerra Mondiale
Luigi Donolo, Storia della Croce Rossa a Livorno dal 1914 al 1926
Carla Sodini, Storia della Croce Rossa di Lucca
Antonella Aurora Manfredi, La C.R.I. a Massa Carrara tra il 1915 ed il 1923
Giuseppe Antonio Cacciatore,
Roberto Marchetti, Storia del Comitato di Pisa dal 1915 al 1926
Andrea Ottanelli, Giorgio Taffini, Davide Carli, Laura Filoni,
Simonetta Filoni, Storia del Comitato di Pistoia
Alessandro Affortunati,
La Croce Rossa a Prato dalla Grande Guerra al fascismo
Saverio Battente, La Croce Rossa a Siena nel panorama associazionistico e mutualistico cittadino dalle origini al ventennio fascista
Raimonda Ottaviani,
Enrico Burci (1862-1933) e gli invalidi di guerra
Raimonda Ottaviani,
Cesare Baduel e la lotta antitubercolare nel dopoguerra
Maria Enrica Monaco, Le Infermiere Volontarie C.R.I. della Toscana dalla Prima Guerra Mondiale al 1926
Maria Enrica Monaco,
Il personale di Croce Rossa impiegato a Villa Bondi e nella Casa di Rieducazione Professionale dei Mutilati di Guerra di Firenze
Duccio Vanni,
Croce Rossa e qualità sociale della sua composizione in Firenze e Toscana
Raimonda Ottaviani,
Paolo Cioni, Giuliano Vanghetti e Augusto Pellegrini iniziatori della "cineplastica"
Riccardo Romeo Jasinski,
La tubercolosi: assistenza e cura negli anni della Prima Guerra Mondiale. L'attività della Croce Rossa Italiana
Stefano Gorni,
La struttura del Servizio Sanitario in Zona di Guerra, 1915-'18: la Sanità Militare e il concorso di Croce Rossa e Sovrano Militare Ordine di Malta
Alessandra Campagnano,
La C.R.I. e l'altro volontariato
Notizie degli autori
Indice dei Nomi.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio