Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia della Banca d'Italia. Vol. 1: Formazione ed evoluzione di una banca centrale 1893-1943

ISBN/EAN
9788815299789
Editore
Il Mulino
Formato
Libro
Anno
2022
Pagine
840

Disponibile

58,00 €

Nella «Collana Storica della Banca d’Italia» i materiali originali, i dati e le interpretazioni critiche per una storia economica dell’Italia moderna.

In Italia, più che in altri paesi, la banca centrale ha giocato un ruolo importante nel creare condizioni per la crescita dell’economia reale. Questo primo volume sulla storia della Banca d’Italia ne traccia le lontane origini dalla fondazione nel 1893 e ne percorre l’evoluzione lungo il successivo cinquantennio fino all’8 settembre 1943. La progressiva trasformazione di un istituto di emissione ottocentesco in una moderna banca centrale emerge dall’esame delle politiche mone­­tarie, della gestione delle crisi bancarie, dell’attività di vigilanza, dei rapporti con i governi e con le banche centrali straniere, ma anche da aspetti meno noti che hanno caratterizzato la vita dell’Istituto: i mutamenti istituzionali e dell’assetto organizzativo, il ruolo nell’economia di guerra, le filiali nelle colonie, i rapporti con il Partito Nazionale Fascista, le leggi antiebraiche. Non manca un’attenzione alle persone: governatori, direttori generali e funzionari, ministri del tesoro, banchieri centrali di altri paesi. Il quadro che emerge è quello di un percorso fatto di accelerazioni e battute d’arresto, di momenti virtuosi e opachi, di protagonismo e di emarginazione, che conduce alla formazione di un’istituzione attrezzata per affrontare le sfide del secondo dopoguerra.

Maggiori Informazioni

Autore Toniolo Gianni; Visco Ignazio
Editore Il Mulino
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice
1. Origini (italiane) ed evoluzione del central banking
1. Funzioni della banca centrale
2. Funzioni di banca centrale a Genova, Venezia e Napoli
3. Banche centrali e moneta convertibile
2. Prima della Banca d’Italia: banche di emissione
1. Economia e credito prima dell’Unità
2. Dalla Banca di Genova alla Banca Nazionale
3. Cavour: unicità o pluralità?
4. Altre banche di emissione
5. Dopo l’Unità
6. 1866: carta inconvertibile
7. 1874: legge bancaria
3. Origini
1. Un trentennio di bassa crescita
2. Una tempesta perfetta
3. Banche, interessi privati e governo
4. Prestiti di ultima istanza
5. Gli istituti di emissione nella bufera, 1889-1892
6. 1893, la Banca d’Italia
7. Il culmine della crisi
8. Una legge imperfetta
4. Costruzione di una banca centrale
1. Risveglio dell’economia
2. Grillo e Marchiori, Sonnino e Luzzatti
3. Bonaldo Stringher direttore generale
4. Liquidazione del passato
5. La politica monetaria
6. La Banca d’Italia e il sistema bancario
7. Banca, governo e conversione della Rendita
8. 1907
9. Salvare la siderurgia
10. L’organizzazione
5. Una banca per l’economia di guerra
1. Economia di guerra
2. Neutralità e intervento
3. Finanziare la guerra: la moneta
4. Finanziare la guerra: il debito interno
5. Finanziare la guerra: debito estero e cambio
6. Finanziare la guerra: il sistema bancario
7. Da Caporetto a Vittorio Veneto
8. La vita di una banca centrale in guerra
6. L’età delle banche centrali
1. Economia internazionale e banche centrali
2. L’economia italiana negli anni Venti
3. Politica monetaria, crisi bancarie e inflazione
4. Svalutazione della lira e debiti esteri
5. Bruxelles e Genova, tentativi di cooperazione
6. Debiti interalleati e prestiti internazionali
7. Una politica monetaria per la crescita, 1922-1925
8. 1925
7. Quota 90 e politica monetaria, 1925-1929
1. L’economia italiana, 1925-1929
2. Verso la convertibilità della lira
3. Quota 90 e indipendenza della banca centrale
4. La politica monetaria dopo Quota 90
8. Prime esperienze di vigilanza
1. La legge bancaria del 1926
2. Prima organizzazione della vigilanza
3. La vigilanza all’opera, 1927-1930
4. Crisi bancarie e salvataggi, 1926-1930
5. Crisi di una grande banca: l’Agricola Italiana di Gualino
6. Le persone e l’organizzazione
9. La Grande Crisi
1. Le banche centrali durante e dopo la crisi
2. L’economia italiana nella Grande Crisi
3. Il nuovo vertice della Banca
4. La politica monetaria
5. Convertibilità della lira e riserve valutarie
6. Rapporti internazionali: la BRI, la Conferenza di Londra e il blocco dell’oro
7. Salvataggi bancari e IRI
8. La legge bancaria del 1936
10. Autarchia e guerre
1. Otto anni di economia di guerra, 1935-1943
2. Controllo sul movimento di capitali e autarchia
3. Svalutazione e politica monetaria
4. Vigilanza e banche
5. In Abissinia
6. Gestione, personale (e arte)
7. Il Servizio Studi
8. Rapporti con il Partito Nazionale Fascista
9. La Banca e la «difesa della razza»
11. La Banca nella guerra totale
1. Finanziare la guerra totale, 1939-1943
2. Nei territori occupati
3. Disfatta
Riferimenti bibliografici
Abbreviazioni e sigle
Summary
Indice dei nomi
Indice degli enti, delle istituzioni, delle aziende e dei luoghi geografici
Indice del volume
Collana Storica della Banca d’Italia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio