Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia dell’Italiano. La lingua moderna e contemporanea

ISBN/EAN
9788808193551
Editore
Zanichelli
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
288

Disponibile

33,50 €
La chiarezza espositiva con la quale sono discussi criticamente i principali temi della storia linguistica italiana, l’analisi di numerosi testi con speciale riguardo alla componente sintattica e testuale, l’attenzione particolare dedicata ai linguaggi tecnico-scientifici caratterizzano questo volume che prende in esame la formazione della lingua comune, dalle prime testimonianze dei volgari medievali alla codificazione grammaticale del Cinquecento e al primo modello di italiano fondato sulla lingua letteraria dei grandi autori toscani del Trecento: un modello che resisterà per oltre due secoli, fino all’avvento dell’‘italiano nuovo’ di stampo europeo e alla riforma manzoniana. La lingua dei ‘secoli intermedi’ nell’arco cronologico compreso tra il ‘dopo Bembo’ e il primo Ottocento, la svolta normativa manzoniana e la koinè postunitaria, il progressivo imporsi dell’italofonia e la descrizione dei fenomeni più rilevanti dell’italiano contemporaneo costituiscono gli argomenti di questo volume che intende offrire al lettore una storia ‘ragionata’ dei fatti linguistici indagati nel quadro più generale dei movimenti culturali europei e delle trasformazioni politiche, sociali ed economiche che hanno interessato la comunità italiana negli ultimi quattro secoli. La ricca analisi di testi particolarmente significativi e la verifica sistematica delle testimonianze dirette di alcuni protagonisti (De Amicis, Croce, Pirandello, Gramsci, Pasolini, ecc.) sulla base dell’effettivo uso linguistico permettono di applicare a una disciplina di tipo storico-linguistico i criteri di falsificabilità e controllabilità che caratterizzano la metodologia delle scienze di oggi. Riccardo Tesi (Pistoia, 1962), formatosi nell’ateneo fiorentino sotto la guida di Ghino Ghinassi, insegna Storia della lingua italiana alla Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna. Nelle sue ricerche si è occupato prevalentemente della formazione del lessico intellettuale europeo dal Rinascimento a oggi, e di alcuni aspetti di sintassi e stilistica storica dell’italiano letterario. Tra le sue pubblicazioni figura una Storia dell’italiano. La formazione della lingua comune dalle origini al Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 2001.

Maggiori Informazioni

Autore Tesi Riccardo
Editore Zanichelli
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: