Storia dell'italiano scritto I. Poesia [Antonelli; Carocci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843071951
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2014
- Pagine
- 256
Disponibile
49,00 €
Per secoli la lingua della poesia italiana è stata quasi una lingua a parte. Ma ciò non vuol dire che sia sempre stata uguale a sé stessa: non solo ha subìto mutamenti nel corso del tempo ma – a seconda del tipo di testo o del tema – è stata di volta in volta modulata dal punto di vista metrico, stilistico, testuale. I saggi raccolti in questo primo
volume intendono mostrare tale varietà di soluzioni attraverso l’analisi delle forme adottate per i principali generi della scrittura in versi: dalla lirica alla poesia didascalica, dal poema epico al teatro, con un’attenzione specifica agli sviluppi novecenteschi.
Maggiori Informazioni
Autore | Antonelli Giuseppe |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 176 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Lirica di Luca Serianni 1. Questioni preliminari 2. La fondazione del genere lirico in Italia 3. Dante, Petrarca e la codificazione del genere lirico 4. Il pluristilismo della lirica tre e quattrocentesca 5. Il secolo del petrarchismo tra imitazione, emulazione e innovazione. Le poetesse 6. Le novità secentesche 7. Il Settecento: l’apparente ritorno all’ordine 8. La lirica patriottica 9. Vari percorsi del classicismo 2. Poesia narrativa di Carlo Enrico Roggia 1. Questioni preliminari 2. Narrazione in terzine 3. Narrazione in ottave 4. Narrazione in endecasillabi sciolti 5. Innovazioni, persistenze: la poesia narrativa dall’Ottocento al primo Novecento 3. Poesia comico-realistica di Michelangelo Zaccarello 1. Questioni preliminari 2. Tipologie del testo poetico 3. Riflessi linguistici della trasmissione testuale 4. Le voci del comico: scelte linguistiche e marcatura regionale 5. Contro logica e sintassi tradizionale: effetti di nonsense 6. Funzioni allocutive ed elementi performativi: il rapporto con l’uditorio 7. Poesia del corpo: l’autoritratto comico 8. Il vituperium e l’invettiva: poesia cortigiana e occasionale 9. Uno sguardo fuori città: satira del villano e idillio nenciale 10. Il mondo alla rovescia: poesia e miti del Carnevale 11. Rivendicazioni municipali, rapporti con il potere e l’attualità politica 4. Poesia didattico-morale e religiosa di Rosa Casapullo 1. Questioni preliminari 2. Generi e lingue della poesia didattica medievale 3. Frate Guittone 4. La lauda 5. La lirica spirituale 6. Poesia “delle lacrime” e altri generi colti 7. La poesia mariana 8. Gli Inni Sacri del Manzoni 9. Poesia in dialetto e in italiano 5. Poesia didascalicadi Matteo Motolese 1. Questioni preliminari 2. Modelli 3. Forme 4. Lingua e stile: alcune tendenze di lungo periodo 5. Conclusioni 6. Poesia popolare di Giuseppe Polimeni 1. Questioni preliminari 2. Cortocircuiti 3. Ragioni metriche 4. Funzioni e soluzioni ricorrenti 5. Risorgimenti in versi: il dialogo con la poesia colta nell’Ottocento 6. Conclusioni 7. Poesia per musica di Fabio Rossi 1. Questioni preliminari 2. Il melodramma 3. La canzone 8. Teatro in versi: commedia e tragedia 3di Tobia Zanon 1. Questioni preliminari 2. Metri 3. Lingua 4. Conclusioni 9. La crisi della lingua poetica tradizionale di Sergio Bozzola 1. Questioni preliminari 2. Quattro punti di fonomorfologia 3. Quattro punti di sintassi 4. Lessico 5. Forme dell’analogia 6. La testualità debole 7. Conclusioni 10. Dopo la lirica di Paolo Zublena 1. Questioni preliminari 2. Prima del tramonto: apogeo e declino del codice lirico 3. Lessico 4. Sintassi 5. Testualità 6. Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi e delle opere anonime a cura di Marcello Ravesi Indice delle cose notevoli a cura di Marcello Ravesi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: