Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia dell'italiano nell'Ottocento

ISBN/EAN
9788815245809
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
296

Disponibile

26,00 €
L’Ottocento è il secolo dell’unificazione linguistica (oltre che politica) del nostro Paese. Il manuale ricostruisce i cento anni che conducono l’italiano al rinnovamento della lingua letteraria della tradizione e infine, nella traccia della riforma manzoniana, al progressivo sebbene sofferto affermarsi di un idioma nazionale comune, sempre più orientato all’uso vivo del parlato.

Maggiori Informazioni

Autore Serianni Luca
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. Tra Rivoluzione e Restaurazione 1. Francese e francesi in Italia tra Sette e Ottocento 2. I francesismi 3. La propaganda politica II. La scuola prima e dopo l’Unità III. Analfabetismo e italofonia IV. Il giornalismo e l’editoria 1. Un fenomeno ancora d’élite 2. L’affermazione del «quarto potere» 3. Lessico e stile 4. Sintassi 5. L’industria libraria V. La lessicografia preunitaria 1. Dizionari generali 2. Dizionari settoriali, metodici, sinonimici 3. Dizionari puristici VI. La lessicografia dell’Italia unita 1. Dizionari storici e dizionari dell’uso 2. Dizionari settoriali e metodici 3. Dizionari puristici VII. Grammatici e linguisti 1. I grammatici del primo Ottocento 2. I grammatici dell’Italia unita 3. La linguistica VIII. La «questione della lingua» fino al Manzoni IX. Manzoni, manzoniani e antimanzoniani 1. Le idee linguistiche 2. Proposte di politica linguistica: la Relazione del Manzoni al Broglio 3. Graziadio Isaia Ascoli 4. Dal D’Ovidio al primo Novecento 5. La lingua dei Promessi Sposi 6. La lingua poetica manzoniana 7. La fortuna linguistica del modello manzoniano X. Dialetti e dizionari dialettali 1. Italiano e varietà locali: il primo Ottocento 2. Dopo l’Unità 3. Dialettismi nell’italiano 4. Dizionari e repertori dialettali XI. I forestierismi 1. L’italiano e le lingue straniere 2. Livelli e àmbiti d’uso XII. La scrittura non letteraria XIII. La prosa letteraria non manzoniana 1. Il fascino dell’arcaismo 2. Romanzi popolari 3. Varietà linguistiche della prosa romantica: Tommaseo, romanzi storici, Nievo 4. Foscolo, Leopardi, Pellico XIV. La prosa dell’Italia unita 1. La sofferta eredità manzoniana 2. Il verismo 3. Prosa argomentativa, classicheggiante, aulica 4. Gli espressionisti XV. La letteratura in versi 1. Poesia neoclassica e romantica 2. La poesia giocosa 3. Fra tradizione e innovazione 4. Alle soglie del Novecento XVI. Teatro e melodramma 1. Il primo Ottocento: la commedia 2. La tragedia di impronta alfieriana 3. Il teatro di età postunitaria 4. Il melodramma nell’età del romanticismo 5. L’opera lirica tra Otto e Novecento Riferimenti bibliografici Indice analitico Indice dei nomi
Questo libro è anche in: