Storia Dell'Italia Moderna. 1550-1800

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815082978
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 584
Disponibile
30,00 €
Nella storia italiana i secoli che stanno tra la grande fioritura rinascimentale e il Risorgimento sono stati a lungo considerati niente più che un periodo di decadenza. A questi secoli dimenticati è dedicata l'ampia sintesi di Hanlon. Il volume è diviso in tre parti: la prima comprende il secondo Cinquecento e i primi decenni del Seicento, vale a dire l'ultimo periodo in cui il nostro paese si trova all'avanguardia in Europa, dal punto di vista sia economico sia culturale; la seconda ha per oggetto il successivo difficile secolo di crisi; la terza tratta la lenta ripresa settecentesca che prepara la fine dell'ancien régime. Adottando un approccio tematico, l'autore abbraccia la storia politica, sociale, culturale ed economica del periodo, fornendo un quadro assai ricco che spazia dalla famiglia alle condizioni sanitarie, dall'azione della Chiesa ai valori dell'aristocrazia, dall'arte barocca alla filosofia illuminista.
Maggiori Informazioni
Autore | Hanlon Gregory |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L'Italia del 1700: un'espressione geografica 2. Famiglia e vita sociale PARTE PRIMA: L'APOGEO (1550-1620) 3. Le origini rinascimentali dell'Italia moderna 4. Dai comuni ai principati 5. I domini spagnoli in Italia 6. La grande economia cittadina sino al 1620 7. Rifornire le città 8. Il permanere del cattolicesimo tradizionale 9. La chiesa tridentina 10. La rinascita di Roma 11. L'età barocca 12. L'aristocrazia PARTE SECONDA: TEMPO DI CONFLITTI (1620-1730) 13. Italia e islam nel Mediterraneo 14. Cinquant'anni di guerra (1610-59) 15. Il collasso dell'economia 16. La crisi delle campagne (1630-1740) 17. Epidemie e assistenza 18. Filosofia e scienza (1550-1700) 19. Venezia: il crepuscolo di un impero PARTE TERZA: UN LENTO DISGELO (1730-1800) 20. Lo stato piemontese assolutistico 21. L'Italia pedina delle grandi potenze (1660-1760) 22. Giustizia, ordine e controllo sociale 23. L'Illuminismo italiano 24. Una ripresa dubbia 25. Le riforme assolutistiche nell'Italia borbonica 26. La rivoluzione degli Asburgo Conclusione Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: