Storia dell'estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843045457
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 668
Disponibile
                
                    
                        40,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L’estetica, intesa come specifica trattazione filosofica dei problemi relativi all’esperienza del bello naturale e artistico, è una disciplina tipicamente moderna. Concordemente gli studiosi individuano nel Settecento il secolo in cui, nella cultura occidentale, nasce e si sviluppa l’estetica quale ambito autonomo della ricerca filosofica. I problemi relativi al bello e all’arte sono però oggetto di riflessione e discussione sin dalle origini stesse della filosofia nell’antica Grecia. L’estetica ha insomma una storia ben prima della sua "nascita" moderna e il libro ne offre al lettore italiano un articolato disegno, dalle sue origini greche fino ai nostri giorni. Non aspirando ad una completezza enciclopedica, ma senza trascurare le informazioni essenziali — che lo rendono un imprescindibile testo di consultazione e di studio per gli studenti universitari e per il pubblico colto—,il volume mira a delineare sia la continuità dei problemi sia il pluralismo degli approcci teorici e delle soluzioni, non dimenticando mai di connettere le linee essenziali di sviluppo, i momenti di frattura e di svolta, nonché le figure decisive della riflessione estetica ad un più generale contesto filosofico e culturale.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Desideri Fabrizio; Cantelli Chiara | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Frecce | 
| Num. Collana | 64 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. L’estetica antica Harmonía e téchne nel pensiero mitico dell’antica Grecia/Kósmos e mímesis nei presocratici/ Edonismo e convenzionalismo estetico nei sofisti/Motivi di un’estetica antisofistica in Damone e Socrate/Platone: il bello come splendore del vero e l’ambiguità della mímesis/Aristotele: l’arte come mímesis tra piacere e conoscenza/L’estetica ellenistico-romana/Plotino: l’esperienza estetica come conoscenza mistico-metafisica 2. L’estetica medievale Caratteri generali dell’estetica medievale/Le basi filosofico-teologiche dell’estetica medievale/L’epoca carolingia: estetica dell’immagine e metafisica della luce/Naturalismo, misticismo e allegorismo nell’estetica del XII secolo/L’estetica scolastica del XII secolo: tra neoplatonismo e aristotelismo/Il XIV secolo: la crisi dell’estetica medievale 3. L’estetica del Quattrocento e del Cinquecento Umanesimo e Rinascimento: un nuovo senso dell’arte/ Leon Battista Alberti: l’arte tra concinnitas e progettualità/ Leonardo da Vinci: pittura come filosofia/L’Umanesimo: dal poeta come teologo al poeta come retore/Marsilio Ficino e il platonismo rinascimentale/Il Cinquecento: idea, inventio, "nuova maniera"/Francisco de Hollanda: "pittura antica" e forza del disegno/Il manierismo/La riflessione sulla poesia tra platonismo e aristotelismo/ Excursus sull’estetica musicale del Rinascimento 4. L’estetica dell’età barocca Il Seicento: tra razionalismo cartesiano e immaginazione barocca/Il nuovo universo infinito e desacralizzato del razionalismo cartesiano/L’arte e la poesia nella cultura barocca/Wit, barocco e ineffabilità del bello nell’empirismo inglese/Il classicismo del XVI secolo/La filosofia leibniziana come sintesi di classicismo e barocco, ragione e sensibilità 5. L’estetica del Settecento L’estetica del XVIII secolo e i suoi nodi problematici/Genio e gusto: alla ricerca di un senso comune/La questione delle belle arti/Una nuova categoria estetica: il sublime/Baumgarten: la fondazione dell’estetica come autonoma disciplina filosofica/Kant e la critica del giudizio di gusto/Mito, linguaggio e poesia 6. L’estetica dell’Ottocento Estetica come filosofia dell’arte/Il classicismo weimariano fra tradizione e innovazione/L’estetica romantica/Arte e verità nell’idealismo/Estetiche del tragico: Solger e Hölderlin/ Una nuova categoria estetica: il brutto/Le estetiche anti-idealiste/Estetismo, decadentismo e simbolismo/ Nietzsche: l’arte come suprema finzione e volontà di apparenza/L’estetica formalista/L’estetica tra evoluzionismo e sociologia/L’estetica psicologica 7. L’estetica del Novecento Estetica del XX secolo: pluralismo filosofico e principali linee di ricerca/Estetica e arte: tra vita e storia/L’estetica del neoidealismo italiano/ Estetica e storia dell’arte/Estetica e fenomenologia/Arte e verità: tra ontologia e teologia/Arte e società: tra critica e utopia/L’estetica fenomenologica del secondo dopoguerra/ Estetica e semiotica/Dall’estetica come ermeneutica all’estetica della ricezione/L’estetica post-strutturalista/ L’estetica tra esperienza e linguaggio/Nuove prospettive dell’estetica Note Bibliografia Indice dei nomi | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
