Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia dell'Asia Orientale 1850-1949

ISBN/EAN
9788843029884
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
296

Disponibile

17,10 €
Il vasto mondo che va dall’India al Giappone ha avuto in ogni tempo contatti con l’Europa: per lunghi secoli lo scambio fu contraddistinto dalla netta superiorità materiale dell’Asia, tanto che gli europei dovevano pagare in oro e argento le preziose merci dell’Oriente. Poi, all’inizio dell’età moderna, cominciò l’avventura dei mercanti europei interessati ad acquisire in Asia merci pagate a basso prezzo o non pagate affatto. Finita questa stagione, alla metà del XIX secolo le potenze europee (e gli Stati Uniti in posizione ancora marginale) imposero ai paesi dell’Asia orientale la loro dominazione politica, diretta o indiretta, la logica di un mercato internazionale da loro dominato, il disprezzo per i valori delle civiltà tradizionali dell’Asia. Per un secolo questo grande continente fu dominio dei bianchi: in quel periodo si sviluppò un fitto e spesso contraddittorio processo di accettazione e di rifiuto, di sconvolgimento e di adattamento, di impoverimento e di sviluppo economico, di rivoluzione e di imitazione. Questo libro segue gli eventi, i processi, le idee che hanno segnato - in modo tanto diverso da paese a paese - la sorte della maggioranza dell’umanità fino al 1945, quando la logica della dominazione coloniale si rivelò irrevocabilmente superata.

Maggiori Informazioni

Autore Collotti Pischel Enrica
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 114
Lingua Italiano
Indice 1.L’eredità della prima fase della colonizzazione/La mutata percezione dei valori/L’origine del quadro dell’Asia alla metà dell’Ottocento/La portata delle iniziative inglesi in India/Il rilievo del potere sull’India nel mondo dell’Ottocento/ 2.La distruzione della Cina tradizionale/Le società di modello cinese e la sfida dell’Europa/Le modalità dell’attacco straniero alla Cina/Crisi del consenso, sclerosi del potere/ 3.La fondazione del Giappone moderno/Un problema storiografico decisivo per tutto il mondo/Il feudalismo centralizzato dei Tokungawa/L’attacco straniero e la reazione interna/Uomini e programmi per il "rinnovamento Meiji"/Fine della ricerca e scelte univoche/ 4.La spartizione dell’Asia tra le potenze/La nuova fase del processo di colonizzazione/Le "Indie orientali olandesi" del nuovo contesto/L’ingresso della Francia nel contesto asiatico/Gli Stati Uniti al margine della spartizione/Solo il Siam resta indipendente/ 5.Dalla collaborazione alla richiesta di indipendenza/Il Raj britannico nella sua stagione felice/Verso la fine della collaborazione/La diversa situazione nelle Indie orientali/ 6.La fine del mondo confuciano/L’impossibile trasformazione in un impero finito/L’ora dei rivoluzionari/Francia repubblicana e sfruttamento coloniale/ 7.Diversi messaggi per le rivoluzioni nazionali/Il mutato contesto dopo la prima guerra mondiale/Al margine dell’Asia i primi fuochi/ 8.La grande stagione del nazionalismo politico/Il dilagare del movimento nazionale indiano/Ancora passive le altre colonie britanniche/L’esperienza unica della Thailandia/Il modello neocolonialista nelle Filippine/ 9.I movimenti nazionali rivoluzionari/La lotta per l’unità e l’indipendenza della Cina/La crescita del nazionalismo in Asia sud-orientale/ 10.Il Giappone verso la sfida mondiale/Gli anni dell’ascesa/Un sistema politico inferiore alla dinamica sociale/Tra espansionismo e inserimento internazionale/Dalla crisi alla guerra/ 11.Il "decennio di Nanchino" e i suoi nemici/Un’unificazione imperfetta/La lotta sociale dei comunisti cinesi/ 12.Nella spirale della guerra/Il Giappone all’assalto della Cina/La Cina di fronte all’invasione giapponese/In Cina: la guerra che non finisce/Dalla guerra in Cina al conflitto mondiale/ Indice cronologico dei principali avvenimenti/ Bibliografia essenziale
Stato editoriale In Commercio