Storia Del Trentino. Vol. 3: L'età Medievale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815102980
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Ist. Trentino di cultura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 913
Disponibile
65,00 €
A partire dal secolo X, con l'affermazione dell'Impero germanico e la creazione di un asse nord-sud, la catena alpina assume - ancor più che in età longobarda e carolingia - un ruolo strategico nella storia d'Europa. La sua porzione centro-orientale è teatro dell'affermazione dei principati ecclesiastici di Bressanone, Salisburgo, Aquileia, Trento. Più degli altri, il piccolo territorio trentino - posto all'estremo confine meridionale dell'Impero, mistilingue, aperto all'influenza del mondo padano-veneto non meno che a quella del mondo tedesco - è segnato dall'incontro/scontro di tradizioni, culture, economie e forze politiche diverse. Solo molto raramente il principe vescovo appare in grado di esprimere un'autonoma volontà politica, aggregando attorno a sé, in una difficile sintesi, la nobiltà; nella crisi del potere imperiale, il territorio trentino sarà dunque soggetto, a partire dal Duecento, all'egemonia politico-istituzionale tirolese e poi asburgica. I saggi raccolti in questo volume seguono prevalentemente il filo della storia politica, ma si aprono anche, nel tardo medioevo, al ventaglio più complesso e ricco delle relazioni e degli influssi economici, culturali, storico-artistici.
Maggiori Informazioni
Autore | Castagnetti Andrea; Varanini Gian Maria |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ist. Trentino di cultura |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: