Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia del teatro latino

ISBN/EAN
9788829003082
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2020

Disponibile

39,00 €
Il volume esplora gli aspetti del teatro latino, seguendo i generi drammatici e gli autori, con riferimento al contesto culturale e alla centralità dei drammi. Origini, luoghi, occasioni, convenzioni, modi della performance sono indagati insieme al complesso passaggio dei testi dal palcoscenico al libro e alle particolarità della cosiddetta Atellana (S. Monda). La tragedia repubblicana è studiata attraverso i frammenti, rilevandone la diversa identità, la cifra colta e il compiuto insieme di valori, con uno sguardo all'itinerario che porta al teatro senecano (R. Degl'Innocenti Pierini). Nella testimonianza dell'ampia produzione plautina, ripercorrendo le trame delle commedie, si ritrovano le ragioni di un successo straordinario (G. Petrone). Il ruolo di mediatore di Cecilio Stazio e le innovazioni della sensibilità di Terenzio, con l'irreversibile trasformazione che la commedia subisce, sono ripercorsi insieme alla togata, di ambiente italico (M. M. Bianco). Il pantomimo, destinato a soppiantare i generi maggiori, trova adeguato riconoscimento essendo inquadrato in un sistema teatrale aperto ai cambiamenti e alle istanze di altre forme (B. Zimmermann). Nella dimensione spettacolare dell'età imperiale sono inserite le tragedie senecane, unitarie per morfologia, stile retorico e cupe ossessioni tematiche intorno al problema del potere e del male (A. Casamento). Infine, alla "fortuna" sono dedicati gli esempi delle riscritture dell'Amphitruo e del Thyestes in una ricca rassegna (E. Rossi Linguanti).

Maggiori Informazioni

Autore Petrone G.
Editore Carocci
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1241
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio