Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia del riso e della derisione

ISBN/EAN
9788822005540
Editore
Edizioni Dedalo
Collana
Storia e civiltà
Formato
Libro rilegato
Anno
2004
Pagine
799

Disponibile

38,00 €
Democrito e Cicerone ritenevano che il riso fosse estremamente moderno e che esistessero inoltre mille modi diversi di ridere e di far ridere, per i Padri della Chiesa il riso è un fenomeno diabolico, lampante manifestazione dell'orgoglio umano. Nonostante questo, durante il Medioevo, i sovrani si circondavano di buffoni e giullari e persino i sermoni dei predicatori erano infarciti di parodie. Rabelais inaugura un modo di ridere improntato all'ambiguità e alla distruzione di ogni certezza e nel Rinascimento il riso assumerà connotazioni burlesche e grottesche. Sotto le sembianze dello humour acido, il riso corrode le fondamenta del potere e della società e trova terreno fertile nella satira politica del XIX secolo.

Maggiori Informazioni

Autore Minois Georges;Carbone M.
Editore Edizioni Dedalo
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Storia e civiltà
Num. Collana 54
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: