Storia Del PSI. 1892-1994

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053346
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 240
Disponibile
17,50 €
La storia del Partito socialista italiano, fondato per dare voce alle masse popolari, accompagna la storia dell’Italia contemporanea. Per raccontarne le vicende si è scelto di integrare storia politica e sociale. Nella narrazione si intrecciano così le dinamiche organizzative e di base con le scelte politico-ideologiche del vertice: ne emerge il cammino di un partito che interagisce con i profondi mutamenti della società italiana, da paese rurale e povero a opulenta società dei consumi. In questa trasformazione sono cambiati i linguaggi e le forme della politica: dai circoli alla grande organizzazione burocratica, dai volantini alla televisione e al marketing. Storia di un partito, dunque, ma soprattutto degli uomini e delle donne che, animati da passioni ideali e da interessi materiali, hanno scelto la militanza e lasciato un segno nella vicenda politica del paese.
Maggiori Informazioni
Autore | Mattera Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 306 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La fondazione Le origini e la nascita del partito/Un partito di integrazione di massa: quale modello per il PSI?/La difficile istituzionalizzazione/Democrazia e autoritarismo: la sfida della crisi di fine secolo 2. Le sfide della società di massa: il PSI in età giolittiana L’alba del nuovo secolo: società di massa e proletariato/Un partito di massa? La "nuova politica": organizzazione, propaganda e identità/Riforme e rivoluzione: dibattito ideologico e lotta politica/L’apogeo del riformismo 3. Una nuova fase: l’avvento della sinistra intransigente e la Grande Guerra Cambia il clima: la crisi dei riformisti e l’ascesa della sinistra rivoluzionaria/Colpo di scena: Mussolini e il "mussolinismo"/In mezzo al guado: tra la crisi del sistema giolittiano e la "Settimana Rossa"/Mutamento di scenario: Grande Guerra, neutralismo e interventismo/"Né aderire, né sabotare": il PSI e la guerra 4. Ascesa e disfatta: biennio "rosso" e avvento del fascismo Una società di massa in fermento/Un partito diviso/L’ascesa: un biennio "rosso"? La speranza della rivoluzione/Dal trionfo apparente al crollo imminente/La caduta. Il biennio "nero": squadrismo fascista e scissioni/La disfatta: dalla marcia su Roma alle leggi eccezionali 5. L’antifascismo: esilio e clandestinità L’esilio: l’“autocritica socialista" e l’unificazione/Vivere da antifascisti/La svolta degli anni trenta: il patto PSI-PCd’I/La clandestinità: il Centro interno socialista/I Fronti popolari e la guerra di Spagna/Il "secondo esilio": il patto Hitler-Stalin e la Seconda guerra mondiale 6. La rifondazione: democrazia e Guerra Fredda La "prima rifondazione": il PSIUP e la Resistenza/Società divisa e democrazia difficile: verso la "Repubblica dei partiti"/Il PSIUP: un partito di massa "leggero" e “plurale"/Un grande successo: la Repubblica/La tempesta: Guerra Fredda e scissione/Una grave sconfitta: il Fronte democratico popolare 7.Dal "gelo" della Guerra Fredda alla destalinizzazione La "seconda rifondazione" e il "frontismo"/Il PSI "morandiano": un partito "pesante" e centralizzato/La ricerca di nuovi spazi e l’“apertura a sinistra"/Il trauma: la destalinizzazione/La tragedia: l’invasione dell’Ungheria e la rottura con il PCI 8. Governare la "Grande Trasformazione": ascesa e declino del centro-sinistra Una fase di transizione/Il "miracolo economico" e la "Grande Trasformazione"/Il mutamento interno: la difficile vittoria degli "autonomisti"/Il mutamento esterno: il centro-sinistra "programmatico"/Il centro-sinistra "organico": quali contenuti per la formula?/L’unificazione socialista/La ricerca di "equilibri più avanzati" 9. La parabola: il PSI di Craxi La svolta del Midas/La scommessa duplice: partito e sistema politico/Il consolidamento/L’apogeo: un socialista a Palazzo Chigi/Il "partito del leader"/Segnali di crisi: il PSI nel declino della "Repubblica dei partiti"/La scommessa perduta: il crollo del partito e del sistema politico Bibliografia Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |