Storia Del Pensiero Pedagogico - Genesi ed evoluzione dei modelli educativi occidentali • Teorie e orientamenti pedagogici della modernità • Psicopedagogia, «scuole nuove», «attivismo»

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824439893
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Simone week
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 2
- Pagine
- 176
Disponibile
9,00 €
Questa sintesi è utilizzabile per qualsiasi facoltà in cui sia previsto l'insegnamento della storia dell'educazione occidentale. Tale percorso ha radici molto lontane, in qualche modo coincidenti con la storia stessa della cultura umana. I contenuti del volume affrontano dunque i grandi snodi della pedagogia antica, medievale, moderna e contemporanea: ampio risalto viene dato ai passaggi sociali e culturali in cui sono implicate mutazioni epistemiche dei modelli educativi (in particolare: la nascita della filosofia e del pensiero razionale; i modelli educativi nelle póleis, lo sviluppo e le infinite filiazioni del concetto di paidéia nella cultura occidentale; i grandi orizzonti aperti dalla riflessione socratica e platonica; la fusione tra oratoria e tradizione nella pedagogia romana; il crollo del mondo antico e l'enorme influenza dell'ideale cristiano - ascetico, apologetico - lungo tutto il medioevo; infine l'articolata storia sociale delle istituzioni scolastiche religiose e l'avvio di quelle laiche).
Maggiori Informazioni
Autore | AA.VV. |
---|---|
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Simone week |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo Primo: La genesi dei modelli educativi occidentali 1. Il cosmo omerico: educazione e virtù 2. Nascita della filosofia 3. Educazione e politica: i primi orientamenti Capitolo Secondo: Lo sviluppo della paidéia: la Sofistica 1. Il quadro storico-culturale 2. La rivoluzione sofistica Capitolo Terzo: L’educazione tra dialettica e retorica 1. Socrate: educazione come ricerca 2. Retorica ed etica in Isocrate Capitolo Quarto: I sistemi educativi di Platone e Aristotele 1. Il contesto storico-culturale 2. Il sistema platonico 3. Politica e pedagogia in Aristotele Capitolo Quinto: L’educazione ellenistica 1. L’ellenismo 2. Didattica e formazione Capitolo Sesto: La pedagogia romana 1. Caratteri generali della civiltà romana 2. L’educazione in età repubblicana 3. Quintiliano e il compimento della pedagogia romana Capitolo Settimo: L’educazione cristiana dalle origini al medioevo 1. Il contesto storico-culturale 2. Apologetica e Patristica 3. La Chiesa nell’educazione medievale 4. La formazione feudale e la rinascita carolingia 5. Educazione e formazione nel Basso Medioevo 6. Il pensiero pedagogico della Scolastica Capitolo Ottavo: I modelli educativi della modernità 1. Il contesto storico-culturale 2. Le scuole umanistiche 3. Dall’Umanesimo al Rinascimento 4. Riforma luterana e Controriforma cattolica 5. L’Europa e la nuova pedagogia Capitolo Nono: Il seicento tra crisi e rinnovamento 1. Contesto storico-culturale 2. L’educazione aristocratica Capitolo Decimo: Il settecento: ragione, riforme, rivoluzioni 1. Concetto di illuminismo 2. J.J. Rousseau e l’origine della pedagogia moderna 3. L’epoca della rivoluzione industriale 4. Verso il Romanticismo: la Svizzera di Pestalozzi Capitolo Undicesimo: Romanticismo, educazione, scienza 1. L’educazione romantica 2. Oltre il Romanticismo: la pedagogia scientifica di Herbart 3. Il secondo Ottocento: l’educazione tra positivismo e sociologia Capitolo Dodicesimo: La psicopedagogia del novecento 1. le diverse concezioni della mente infantile 2. Le ipotesi di Vygotskij e lo scontro con Piaget 3. Le teorie dell’apprendimento 4. Teoria dell’istruzione e cultura dell’educazione: Bruner 5. Le «intelligenze» di Gardner 6. Neuroscienze e apprendimento 7. La psicoanalisi infantile Capitolo Tredicesimo: «Scuole nuove» e «attivismo» 1. Lo sfondo storico 2. La rivoluzione di Maria Montessori 3. L’attivismo in Europa: Ferrière 4. L’attivismo in America e le pedagogie libertarie 5. Gli sviluppi della rivoluzione deweyana 6. Gli esiti estremi dell’attivismo: le pedagogie «non direttive» |
Questo libro è anche in: