Storia Del Pensiero Antropologico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815086679
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 291
Disponibile
19,00 €
L'antropologia ha prodotto uno straordinario patrimonio di idee, di studi e di ricerche a cui hanno attinto numerose altre discipline; un patrimonio ormai entrato a far parte degli strumenti che ci permettono di leggere la nostra esperienza quotidiana. Alan Barnard, integrando l'antropologia sociale inglese e l'antropologia culturale americana, ci fornisce un panorama della disciplina che parte dal contributo dei precursori e dei classici (Tylor, Frazer, Malinowski, Mauss, Lévi-Strauss), affronta le grandi correnti del pensiero antropologico (evoluzionismo, diffusionismo, funzionalismo, approcci marxisti, relativismo, strutturalismo) e infine considera gli sviluppi recenti, soffermandosi in particolare sui punti di contatto con la linguistica, le scienze cognitive, la critica femminista e gli orientamenti postmodernisti.
Maggiori Informazioni
Autore | Barnard Alan |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Concezioni dell'antropologia 2. Precursori della tradizione antropologica 3. Il mutamento di prospettive sull'evoluzione 4. Il diffusionismo e le teorie delle aree culturali 5. Funzionalismo e struttural-funzionalismo 6. Le prospettive centrate sull'azione e gli approcci processuali e marxisti 7. Dal relativismo alla scienza cognitiva 8. Lo strutturalismo: dalla linguistica all'antropologia 9. Poststrutturalisti, femministe e (altri) battitori liberi 10. Approcci interpretativi e postmodernisti 11. Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: