Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Del Monachesimo Medievale

ISBN/EAN
9788815246561
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
294

Disponibile

22,00 €
Il monachesimo è uno degli aspetti caratterizzanti della società medievale. Partendo dalle sue prime manifestazioni nel III secolo, il volume ricostruisce il complesso succedersi delle diverse esperienze, illustrandone i tratti spirituali e istituzionali. A una prima lunga fase formativa, in cui l’ideale della vita monastica si affermò come la più autentica forma di vita cristiana, seguirono i «secoli d’oro» nei quali parve che la comunità monastica dovesse incarnare l’intera società cristiana. Gli sviluppi dei secoli basso-medievali e la nascita dei nuovi ordini mendicanti segnarono infine un grande cambiamento: i monaci uscirono dai chiostri per agire nel mondo e trasformarlo.

Maggiori Informazioni

Autore Rapetti Anna M.
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice Parte prima: le origini e la prima diffusione (IV-XI secolo) I. Da Oriente a Occidente: fuga dal mondo e modelli comunitari II. Monachesimo insulare e continentale III. Monaci e re dell'età carolingia IV. Monachesimo e riforma Parte seconda: i monaci, le monache e la società (XI-XIV secolo) V. Certosini, Cistercensi e altre riforme VI. Riformare, restaurare, inventare VII. I laici, la carità, la vita religiosa VIII. Le donne velate da Gregorio Magno al Duecento Parte terza: nuovi attori e nuovi spazi (XIII-XV secolo) IX. Monaci, frati e città X. Libertà e disciplinamento: Minori e Clarisse XI. I frati e la società XII. Autunno del medioevo, autunno del monachesimo? Bibliografia Indice dei nomi