Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni (Musarra Antonio; Silanos Pietro - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815389893
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
480

Disponibile

40,00 €
Il Mediterraneo ha costituito, da sempre, il teatro in cui sono andate in scena le epopee di grandi civiltà, imperi e culture. Ciò vale, a maggior ragione, per quel frangente storico che siamo soliti chiamare Medioevo, la cui storia è, per sua natura, una storia mediterranea. Seguendo una precisa scansione diacronica, ed entro una cornice coerente il manuale ricostruisce le molte storie medievali del Mediterraneo, mettendo in luce i tempi del loro sviluppo, gli spazi abitati e navigati - che ne hanno segnato i principali tornanti dal punto di vista politico, economico, sociale e culturale - e le interazioni tra le sue sponde. Una trama che si sviluppa a oriente e a occidente, a settentrione e a meridione di un mare che ha connesso per secoli tre continenti.

Maggiori Informazioni

Autore Musarra Antonio; Silanos Pietro
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice

PARTE PRIMA. EREDITÀ IN TRASFORMAZIONE (SECOLI IV-VII)
I. L’unità mediterranea romana, di Antonio Musarra
1. Mare nostrum?
2. Una lenta costru
3. Un impero mediterraneo
4. Dall’equilibrio alla rottura
5. Pars Orientis e pars Occidentis
II. Lo spazio religioso mediterraneo, di Pietro Silanos
1. La diffusione del credo cristiano
2. L’istituzionalizzazione dei Cristianesimi
3. Un’identità in tensione: l’età dei concili
4. Forme di religiosità tra Oriente e Occidente
5. Le comunità ebraiche nel Mediterraneo tardoantico
III. Una capitale sul Bosforo, di Marco Di Branco
1. Il paradosso di Bisanzio
2. Le riforme di Diocleziano
3. L’ascesa di Costantino
4. Costantinopoli: la Nuova Roma
5. La rivoluzione di Costantino
IV. I barbari e il Mediterraneo, di Giuseppe Perta
1. Nomadismo e migrazioni
2. Confini fragili: verso un Mediterraneo plurale
3. Una mobilità di spinte e controspinte
4. Una penisola al centro del Mediterraneo
5. Guerrieri a cavallo
V. La riconquista bizantina del Mediterraneo, di Marco Di Branco
1. La restauratio Imperii di Giustiniano
2. Dall’Africa a Roma
3. Le navi di Bisanzio
4. La peste di Giustiniano: un flagello mediterraneo
5. L’Italia mediterranea tra bizantini e longobardi
VI. Interazioni e persistenze culturali, di Pietro Silanos
1. Ciò che resta del pensiero pagano
2. Saggezza greca e paradosso cristiano
3. La cultura geografica tardoantica
4. La cultura giuridica tardoantica
5. Arte e cultura visiva: una fusione di tradizioni

PARTE SECONDA. LA FORMAZIONE DEL MEDITERRANEO MEDIEVALE (SECOLI VII-XI)
VII. Il mare dei califfi, di Irene Bueno
1. L’espansione islamica nel Mediterraneo
2. Gli Omayyadi
3. La Spagna visigota
4. L’Oriente cristiano, Bisanzio e l’Islām
5. Le navi dei califfi
VIII. Da Eraclio all’iconomachia, di Marco Di Branco
1. Eraclio e la nascita di un mondo nuovo
2. Riforme e utopia mediterranea: da Eraclio a Costante II
3. La lotta per la sopravvivenza
4. Il dramma iconoclasta
5. Bisanzio nel Meridione italico
IX. Maometto e Carlomagno, di Giuseppe Perta
1. Un tema storiografico
2. L’ascesa dei Carolingi
3. La restauratio Imperii tra Roma e Costantinopoli
4. Il fronte iberico
5. Ambasciatori franchi a Baghdād e a Gerusalemme
X. Policentrismo islamico, di Antonio Musarra
1. Gli Abbasidi
2. Dall’unità alla frammentazione
3. Un nuovo emirato: Cordova
4. La conquista araba della Sicilia
5. La risposta latina
XI. La rottura dell’unità califfale: i Fatimidi, di Giuseppe Mandalà
1. L’ascesa dei Fatimidi
2. Il rafforzamento dell’imāmato-califfato
3. La conquista dell’Egitto
4. La genizah del Cairo
5. Dall’apogeo alla caduta
XII. Mobilità mediterranee, di Francesco Violante
1. Aspetti economici del Mediterraneo altomedievale
2. Uomini e merci
3. Pellegrini e missionari
4. Reliquie e monete
5. Attraversare gli spazi del mare

PARTE TERZA. ALLA RICERCA DI NUOVI EQUILIBRI (SECOLI X-XII)
XIII. Progetti imperiali, di Alessandro Silvestri
1. La nuova complessità mediterranea
2. La rinascita di Bisanzio
3. L’espansione bizantina nel Mediterraneo
4. Gli Ottoni e il Mediterraneo
5. La lotta per il Meridione italico
XIV. Il Mediterraneo occidentale, di Pierluigi Terenzi
1. Gli Omayyadi di al-Andalus
2. Almoravidi e Almohadi
3. I regni iberici cristiani
4. La conquista di al-Andalus
5. Gli attori italici
XV. Economie mediterranee, di Francesco Violante
1. La rivoluzione commerciale
2. Egitto, Nord Africa e Sicilia: connessioni mediterranee
3. Bisanzio: dall’apogeo alla crisi
4. Lo sviluppo del commercio latino
5. Dall’Asia centrale al Mediterraneo: i Selgiuchidi
XVI. Religiosità mediterranee: spazi, mobilità, conflittualità, di Pietro Silanos
1. La centralità di Gerusalemme
2. Pratica e significato culturale del pellegrinaggio nel Mediterraneo
3. Ascetismo e processi di istituzionalizzazione nel mondo latino
4. L’ascetismo ebraico e musulmano
5. Divisioni e contrasti religiosi
XVII. La diaspora dei normanni, di Giuseppe Perta
1. Vichinghi e normanni
2. I vichinghi nel Mediterraneo
3. I variaghi: condottieri dal Volga all’Ebro
4. I normanni nel Meridione italico
5. Sovrani di Sicilia, sognando l’Africa
XVIII. Trasmissione e trasformazione culturale, di Giuseppe Mandalà
1. Aree di contatto
2. Baghdād
3. Toledo
4. Salerno
5. Palermo

PARTE QUARTA. SCAMBI E CONFLITTI NEL MEDITERRANEO PIENO-MEDIEVALE (SECOLI XII-XIII)
XIX. Le crociate, di Antonio Musarra
1. Crociata e riforma della Chiesa
2. La prima crociata
3. Un nuovo regno
4. La riconquista musulmana
5. Il secondo regno
XX. Città mediterranee, di Pierluigi Terenzi
1. Un mare di città
2. Le città materiali
3. Le società urbane
4. Le città politiche
5. Commercio e conflitti
XXI. Il Mediterraneo nella prima metà del Duecento, di Francesco Violante
1. Gli Ayyubidi
2. L’Impero latino d’Oriente
3. I regni iberici
4. Federico II: un impero euromediterraneo
5. L’eclisse del regno svevo
XXII. Dal Pacifico al Mediterraneo, di Irene Bueno
1. I mongoli
2. L’apostolato evangelico mendicante
3. L’alleanza franco-mongola
4. L’unione tra le Chiese
5. Tra Oriente e Occidente
XXIII. Imperi mediterranei, di Pierluigi Terenzi
1. I Mamelucchi
2. La riconfigurazione bizantina
3. Gli Angiò
4. La Corona d’Aragona
5. La guerra del Vespro
XXIV. Corti e società multiculturali, di Giuseppe Mandalà
1. Un mito da sfatare
2. La Spagna delle tre culture
3. Dal pluralismo culturale all’integrazione dei saperi
4. Gli intellettuali alla corte di Ruggero II
5. Gli intellettuali alla corte di Federico II

PARTE QUINTA. NUOVE FRONTIERE: DAL MEDITERRANEO ALL'ATLANTICO (SECOLI XIII-XV)
XXV. Crisi e ristrutturazioni, di Andrea Fara
1. Strutture e congiunture
2. Un Mediterraneo dinamico
3. La crisi del Trecento nel contesto euromediterraneo
4. La peste viene da Oriente
5. Nuove opportunità
XXVI. Reti, rotte e commerci, di Andrea Fara
1. Nel Mediterraneo: produzioni locali e commerci internazionali
2. Attraverso il Mediterraneo: l’integrazione euroasiatica dei mercati
3. Ripensare il Mediterraneo: produzioni, merci e rotte durante la crisi
4. Mercanti e banchieri
5. Uomini, famiglie e reti mercantili a confronto
XXVII. Il Mediterraneo fra Tre e Quattrocento, di Alessandro Silvestri
1. L’espansione della Corona d’Aragona
2. Il conflitto mediterraneo tra Genova e Venezia
3. La frammentazione dell’Impero bizantino e l’ascesa dei turchi ottomani
4. Le crociate del Trecento e il collasso del fronte cristiano nel Levante
5. Nuovi assetti
XXVIII. Il Mediterraneo conteso, di Alessandro Silvestri
1. Il collasso dell’Impero bizantino
2. L’Occidente cristiano di fronte all’avanzata turca
3. Le guerre turco-veneziane e il fronte italico
4. L’egemonia ottomana nel Mediterraneo orientale
5. Nuovi equilibri nel Mediterraneo occidentale
XXIX. Dal Mediterraneo agli oceani, di Andrea Fara
1. Homo viator
2. Nel Medioevo, la Terra è rotonda
3. Raggiungere l’Oriente navigando verso Oriente
4. Raggiungere l’Oriente navigando verso Occidente
5. Dal Mediterraneo agli oceani
XXX. Scambi interreligiosi, di Irene Bueno
1. Ancora l’unione fra le Chiese
2. Ambasciatori etiopici al concilio di Firenze
3. Idea di crociata e scoperte geografiche
4. La presa di Granada e la cacciata dei sefarditi
5. Verso la Modernità
Indice dei nomi
Gli autori

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: