Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Del Giornalismo E Della Comunicazione

ISBN/EAN
9788824469739
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
220

Disponibile

12,00 €
E se per difenderci dall'incalzare della cronaca venisse buona la storia? Quando notizie, immagini e slogan c'inseguono fin dentro le stanze piu' intime, per farci diventare docili consumatori, allora ci serve l'occhio piu' vigile, consapevole e dunque libero. Un po' di cultura della comunicazione, da inserire nelle nostre personali culture della vita e della storia. Aiuta questo libro, raccontando in modo ordinato e chiaro cos'e' accaduto nel mondo prima che ci capitassimo noi, dove e come e' nata la comunicazione fra gli uomini, gli strumenti via via piu' progrediti e la loro incidenza nello sviluppo economico e della societa, nelle liberta' personali e degli stati democraticamente retti. Perseguendo una divulgazione di qualita, scorrono in queste pagine le vicende degli uomini antichi che sapevano soltanto quello che si raccontavano; le scritture cuneiformi dei sumeri e degli egizi, l'alfabeto dei fenici e dei greci; i piombi di gutenberg e i rischi per i poteri provocati dalla diffusione dei libri, con il seguito di censure e persecuzioni; la nascita delle gazzette e l'influsso dei giornali nelle rivoluzioni inglese, americana e francese; i treni e le navi, il telegrafo e il telefono, la fotografia e il cinema, il grammofono e il disco, la radio e la televisione, le nuove tipografie e la carta.

Maggiori Informazioni

Autore Scandaletti Paolo
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione - Il sistema dei media per il sistema Paese Capitolo 1 - Cultura e comunicazione orale 1. Le radici della comunicazione 2. L’uomo sapeva quel che ricordava Capitolo 2 - Cultura e comunicazione manoscritta 1. La scrittura cuneiforme dei Sumeri 2. Magica Ebla, scoperta dagli italiani 3. La scrittura geroglifica degli Egizi 4. L’alfabeto semplificato dei Fenici e dei Greci 5. Le sue caratteristiche essenziali 6. Materiali per scrivere, libri e biblioteche 7. Iconografie ed eventi, altre vie della comunicazione Capitolo 3 - Cultura e comunicazione tipografica 1. Tra Umanesimo e Rinascimento 2. I piombi di Gutenberg 3. La diffusione delle nuove tecniche: Aldo Manuzio 4. Il panorama europeo 5. Opinioni controverse e opposti interessi 6. Sopravvive la parola parlata 7. Diritto d’autore, censure e persecuzioni 8. Dagli avvisi a mano alle gazzette Capitolo 4 - I media e la sfera pubblica nell’età moderna 1. La Riforma di Lutero parte dai torchi 2. Guerre di religione e politica in Francia e Paesi Bassi, coi pamphlet 3. La gloriosa rivoluzione inglese del Seicento 4. L’Illuminismo, l’Enciclopedia e la Rivoluzione francese 5. I giornali all’origine dell’America repubblicana 6. Quali giornali, quali giornalisti, quali editori? Capitolo 5 - I nuovi mezzi di comunicazione 1. Le ferrovie e le navi 2. Il telegrafo, il telefono, la telescrivente e le agenzie di stampa 3. La radio 4. La fotografia e il cinema 5. Il grammofono e il disco 6. La televisione 7. Sviluppi della tipografia e della carta 8. Cultura e identità del quotidiano orientato al lettore, le relazioni esterne Capitolo 6 - Alcune specificità nei quotidiani 1. Negli Stati Uniti 2. In Europa 3. In Italia 4. La stampa studentesca prima del ’68 5. I giornali di trincea dopo Caporetto Capitolo 7 - Le ultime novità, i new media 1. Computer, banche dati e giornali in rete 2. Satelliti artificiali e cavi a fibre ottiche 3. La videoinformazione e i cellulari 4. Internet 5. Qualche problema per la società dell’informazione Capitolo 8 - Storia della cultura della comunicazione 1. Dagli autori 2. Dai testi Bibliografia