Storia Del Diritto Romano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815138217
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Diritto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 134
Disponibile
13,00 €
Il nostro tempo, che la crescente globalizzazione dei mercati spinge a una nuova universalità del diritto, conosce un rinnovato interesse per il diritto romano, che è stato diritto universale per eccellenza. Un diritto rivelatosi capace di soddisfare le esigenze di regolazione della vita civile di popoli molteplici quanto mai diversi tra loro, e che continua oggi a costituire un modello soprattutto nell'ambito del diritto internazionale e del diritto civile. L'autore disegna un profilo essenziale dello sviluppo del diritto privato romano dagli inizi sino alla tarda antichità e traccia le linee del suo recepimento lungo la storia. Vari riferimenti alle norme dei diritti moderni dimostrano così l'efficacia ultratemporale dell'insegnamento romanistico.
Maggiori Informazioni
Autore | Manthe Ulrich; Briguglio F. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Diritto |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione I. La preistoria e il periodo più antico fino alle XII Tavole 1. La costituzione della Monarchia e il ius civile 2. Tracce di leggi penali arcaiche 3. Il più antico processo a tutela della proprietà: la legis actio sacramento in rem 4. Il trasferimento rituale mediante mancipatio 5. Il trasferimento a forma libera mediante traditio 6. L'auctoritas -responsabilità 7. La costituzione di un'obbligazione mediante stipulatio e nexum 8. La potestà 9. Il matrimonio e l'acquisto della manus 10. Il diritto successorio dell'età più antica e l' adrogatio II. Il nuovo diritto della XII Tavole 1. La costituzione della Repubblica 2. L'origine delle XII Tavole 3. La riforma della mancipatio : nuncupatio e usucapio 4. La riforma del diritto di famiglia: trinoctium ed emancipatio 5. La riforma del diritto ereditario: la divisione dell'eredità; il diritto ereditario degli agnati; il testamento per mancipazione 6. Le conseguenze giuridiche degli atti illeciti III. Dalle XII Tavole alla fine della Repubblica 1. Dalla giurisprudenza arcaica a quella ellenistica 2. Dal processo delle XII Tavole al processo fomulare 3. La garanzia per i vizi della cosa 4. La costituzione di un'obbligazione mediante contratto letterale 5. Lo sviluppo del diritto successorio: le leggi testamentarie; il diritto successorio pretorio; i fedecommessi 6. Il diritto al risarcimento del danno della lex Aquilia 7. Il diritto penale pubblico della Repubblica IV. Il periodo classico del diritto romano 1. La costituzione del Principato 2. La scienza giuridica classica 3. L'ulteriore sviluppo del diritto dei contratti: i contratti innominati; l'eccezione d'inadempimento 4. Traditio causale o astratta? 5. Matrimonio e potestà 6. Diritto successorio: il testamento; il diritto caducario; la legittima 7. Il diritto penale dell'età imperiale V. Lo sviluppo post-classico fino a Giustiniano 1. Uno sguardo retrospettivo sul periodo classico.. 2. Il Dominato VI. Il Diritto giustinianeo 1. Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis 2. La trasmissione del diritto pregiustinianeo VII. La sopravvivenza del diritto giustinianeo 1. Il diritto romano nel regno bizantino 2. Il diritto romano in Occidente: ricezione e diritto comune Bibliografia Indice delle fonti |
Questo libro è anche in: