Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Del Diritto Romano - Appendice sui principali protagonisti ed eventi della storia romana

ISBN/EAN
9788824457330
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Manuali giuridici
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
4
Pagine
287

Disponibile

16,00 €
Un utile strumento di studio e consultazione per studenti universitari soprattutto per coloro che, sprovvisti di conoscenze specifiche della lingua latina, si avvicinano per la prima volta allo studio della storia del diritto romano. Questa disciplina conserva oggi la sua attualità perchè consente, tra l'altro, l'analisi dei rapporti tra le istituzioni e il loro sviluppo nell'arco di tempo in cui si è evoluto l'ordinamento giuridico romano da romolo a giustiniano. L'opera, in appendice, si giova di un breve glossario che descrive i principali protagonisti, eventi e loci storici nonchè gli istituti giuridici che, sorti nell'ordinamento romano, in gran parte sopravvivono al giorno d'oggi. Il volume segue i programmi istituzionali delle facoltà di giurisprudenza secondo l'impostazione della manualistica più nota e diffusa negli atenei nazionali.

Maggiori Informazioni

Autore D'angelo A.
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Manuali giuridici
Num. Collana 17
Lingua Italiano
Indice INTRODUZIONE LA STORIA DEL DIRITTO ROMANO Capitolo 1: La periodizzazione della storia del diritto romano 1. Note introduttive 2. Periodizzazione e limiti temporali della storia del diritto romano 3. Breve excursus della storia costituzionale romana dalla fondazione di Roma (759 a.C.) alla morte dell’imperatore Giustiniano (565 d.C.) Capitolo 2: Le fonti del diritto romano 1. Premessa 2. Fonti di cognizione: nozione e classificazione 3. Ulteriore classificazione delle fonti PARTE I LA FASE PRECIVICA E LA FONDAZIONE DI ROMA: IL PERIODO ARCAICO (DALLA FONDAZIONE DI ROMA — 754 O 753 A.C. — ALLE LEGES LICINIAE SEXTIAE — 367 A.C.) Capitolo 1: Roma e la sua origine 1. La leggenda 2. I pagi 3. Roma come risultante di una componente albano-sabina 4. Segue: A) Roma come risultante di una componente etrusca 5. Segue: La tesi di Guarino 6. Il processo formativo della città 7. Gli organismi pre-civici Capitolo 2: La monarchia 1. Il rex (e la sua nomina), il senato ed il popolo 2. I poteri del rex e dei suoi collaboratori 3. Segue: Cenni circa il potere normativo del rex 4. Il rex ed il senatus 5. Il rex e i comitia curiata 6. I collegi sacerdotali 7. I «mores» ed il «diritto» 8. Gli inizi della repressione criminale 9. La monarchia etrusca 10. Segue: L’ordinamento centuriato 11. Le tribù territoriali Capitolo 3: La fase della primitiva repubblica 1. Il passaggio dalla monarchia alla repubblica: orientamenti dottrinali 2. L’avvento del regime repubblicano 3. La situazione economica e militare 4. Origine della plebe 5. Segue: L’organizzazione della plebe 6. La genesi e gli obiettivi delle lotte tra patrizi e plebei 7. Il decemvirato legislativo 8. Le leges Valeriae Horatiae 9. Il codice decemvirale 10. La provocatio ad populum 11. La lex Canuleia 12. I tribuni militum consulari potestate 13. La legislazione Licinia-Sestia PARTE II IL PERIODO DELLA REPUBBLICA NAZIONALE (O PERIODO PRECLASSICO) DAL 367 A.C. (LEGES LICINIAE SEXTIAE) AL 27 A.C. (CONFERIMENTO AD AUGUSTO DEI POTERI DI PRINCEPS, DA PARTE DEL SENATO) Capitolo 1: La rinnovata Repubblica: l’insediamento delle magistrature 1. Introduzione 2. Cenni sulle magistrature repubblicane 3. Segue: Caratteristiche generali delle magistrature repubblicane 4. Poteri e funzioni dei magistrati 5. Magistrature ordinarie maggiori 6. Magistrature straordinarie maggiori 7. Magistrature ordinarie minori 8. Il tribunato della plebe 9. Il plebiscito Ovinio e la lex Ogulnia 10. Il senato: composizione e funzioni 11. Le assemblee popolari 12. Segue: Le leggi delle assemblee popolari 13. Segue: L’efficacia della legge in diritto romano Capitolo 2: L’organizzazione dell’Italia e delle terre conquistate 1. Il sistema egemonico romano 2. Segue: L’espansione fuori dall’Italia 3. Le province Capitolo 3: L’evoluzione del diritto romano nel periodo repubblicano 1. Quadro generale dell’evoluzione giuridica 2. Il ruolo della interpretatio 3. Le principali innovazioni in diritto civile 4. I principali giuristi 5. Lo ius publicum 6. Lo ius gentium 7. Lo ius honorarium 8. L’evoluzione del diritto processuale civile 9. L’evoluzione del diritto penale 10. I reati e le pene nell’età repubblicana Capitolo 4: La crisi delle istituzioni repubblicane 1. I motivi fondamentali della crisi 2. La politica imperialista e la nuova struttura dell’economia romana 3. I conflitti militari Capitolo 5: I conflitti tra le classi sociali 1. Generalità 2. Le classi dominanti 3. I ceti subalterni 4. Le contraddizioni tra le classi Capitolo 6: I Gracchi 1. L’opera di Tiberio Gracco 2. L’ager publicus 3. La riforma di Tiberio Gracco 4. Caio Gracco 5. L’ opera legislativa di Caio Gracco 6. La morte di Caio Gracco Capitolo 7: Mario e Silla 1. Il periodo post-graccano 2. Caio Mario e la riforma dell’esercito 3. Marco Livio Druso 4. La guerra sociale 5. Le lotte civili in Roma fino al dominio di Silla 6. Silla 7. Segue: La riforma sillana 8. Segue: Fine del potere di Silla e conclusioni Capitolo 8: Cesare e Pompeo. Ottaviano ed il passaggio verso il principato 1. Il periodo post-sillano: i populares e il disfacimento della repubblica 2. Il consolato di Marco Emilio Lepido 3. Pompeo 4. Caio Giulio Cesare 5. L’età di Cesare e il suo disegno costituzionale 6. L’organizzazione dell’Italia dopo la guerra sociale 7. Ottaviano Cesare Augusto PARTE III IL PERIODO DELLA RES PUBLICA UNIVERSALE (C.D. PERIODO CLASSICO) DAL 27 A.C. ALL’ASCESA AL TRONO IMPERIALE DI DIOCLEZIANO (285 A.C.) Capitolo 1: Il principato 1. La fine della repubblica e il principato 2. L’inquadramento costituzionale del nuovo potere 3. Il nuovo regime costituzionale 4. La situazione economica e sociale di Roma Capitolo 2: L’ordinamento costituzionale augusteo 1. I residui dell’ordinamento repubblicano 2. L’organizzazione imperiale 3. L’organizzazione dell’Italia e delle provincie Capitolo 3: L’evoluzione del diritto romano nell’età del principato 1. L’attività legislativa degli organi repubblicani 2. L’attività legislativa del princeps 3. Il ruolo della giurisprudenza 4. L’evoluzione del diritto 5. Il diritto penale 6. I giuristi e la dottrina 7. I giuristi dell’epoca di Antonino Pio, Marco Aurelio e dei Severi 8. Le fonti di cognizione in diritto classico 9. Conclusioni Capitolo 4: Il periodo post-augusteo 1. L’evoluzione del principato 2. La dinastia di Giulio-Claudia 3. I Flavii 4. Nerva, Traiano, Adriano 5. Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo 6. I Severi 7. La fine del periodo classico: l’anarchia militare Capitolo 5: La monarchia assoluta o dominato ed il periodo giustinianeo 1. Il passaggio dal principato alla monarchia assoluta 2. Le fasi della monarchia 3. Diocleziano (285-305 d.C.) 4. Costantino (312-323 e 324-337 d.C.) 5. La fine dell’impero romano 6. L’avvento di Giustiniano Capitolo 6: Il diritto nel periodo della monarchia assoluta 1. Il diritto post-classico 2. Le fonti del diritto 3. Il diritto privato 4. Il diritto processuale 5. Il diritto penale Capitolo 7: Le compilazioni giuridiche pregiustinianee 1. Le opere post-classiche 2. La dottrina in Occidente e in Oriente 3. I codici 4. Le leggi romano-barbariche Capitolo 8: L’opera di Giustiniano 1. Il progetto di Giustiniano 2. Cenni biografici 3. Le fasi del regno di Giustiniano 4. La costituzione giustinianea 5. Il valore della compilazione giustinianea 6. Le fonti post-giustinianee 7. La storiografia in età giustinianea Appendice: Tavola cronologica dei principali eventi della storia di Roma antica Dizionario biografico