Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Del Diritto Canonico E Delle Istituzioni Della Chiesa

ISBN/EAN
9788815232854
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Diritto
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
369

Disponibile

30,00 €
Nel corso di due millenni la chiesa cattolica ha fatto del diritto canonico uno dei punti di forza per attuare la sua missione religiosa, per incidere sul tessuto sociale e per regolare i rapporti con il potere politico. Questo nuovo manuale traccia la storia del diritto canonico dalle origini ad oggi, secondo diversi piani di analisi: dalle fonti normative alla storia delle istituzioni, dai modelli di Chiesa alle correnti di contestazione o di riforma religiosa, dalla cultura giuridica al più vasto quadro della storia delle società.

Maggiori Informazioni

Autore Fantappiè Carlo
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Manuali. Diritto
Lingua Italiano
Indice Premessa I. Le origini del diritto della cristianità (secoli I-III) 1. Le radici bibliche 2. La fondazione della Chiesa 3. Chiesa nascente e diritto 4. La formazione della gerarchia ecclesiastica 5. Il rapporto fra Tradizione e Scrittura e le raccolte canonico-liturgiche II. Gli sviluppi normativi in Oriente e in Occidente (secoli IV-XI) 1. Collegialità episcopale e prassi conciliare 2. L’influsso del diritto romano sulle istituzioni della Chiesa 3. Forme e regole di vita monastica 4. L’organizzazione e le collezioni della chiesa orientale 5. Lo sviluppo del primato papale in Occidente 6. La formazione delle chiese nazionali e la frantumazione normativa 7. Il monachesimo irlandese, l’impulso missionario verso il mondo anglosassone, i libri penitenziali 8. La penetrazione del germanesimo nelle strutture ecclesiastiche 9. Ordinamento politico e ordinamento ecclesiastico nell’età carolingia 10. Sistema gerarchico e false decretali 11. Il monachesimo benedettino e la vita canonicale 12. Le collezioni della riforma post-carolingia e imperiale III. L’età classica e post-classica (114-1517) 1. La «rivoluzione» gregoriana e il nuovo ordinamento della Chiesa 2. Diritto e teologia nell’età di Graziano 3. I decretisti e il diritto romano 4. Il ius novum papale e la prima decretalistica 5. La formazione del Corpus iuris canonici 6. Dall’ecclesiologia sacramentale a quella corporativa 7. Crisi e trasformazione della vita religiosa: la nascita degli Ordini 8. Gli ordini mendicanti e il centralismo papale 9. I concili medievali e le altre forme di sinodalità 10. La struttura della curia romana e l'organizzazione diocesana 11. Le forme di presenza dei laici e l’associazionismo delle confraternite 12. La crisi della monarchia papale e l’ipotesi conciliarista 13. I commentari e le opere della pratica IV. Il diritto tridentino (1545-1789) 1. La contestazione luterana dell’ordinamento canonico 2. Il concilio di Trento e la riforma pastorale 3. Il sistema canonico tridentino 4. La riforma della curia romana e la produzione del ius pontificium 5. La nascita delle Nunziature e l’attività diplomatica della Santa Sede 6. Chiesa e Nuovo Mondo: i problemi del diritto missionario 7. La Seconda Scolastica e il sistema di Suárez 8. L’innesto del diritto canonico nella teologia morale 9. Metodi e scuole canonistiche del Sei-Settecento 10. L’integrazione delle Chiese negli Statie il diritto ecclesiastico 11. Gallicanesimo, giansenismo e giurisdizionalismo 12. Le conseguenze del movimento riformatore laico e rivoluzionario V. I presupposti e l’attuazione della codificazione canonica (1814-1917) 1. La riorganizzazione istituzionale della Chiesa durante la Restaurazione 2. L’ecclesiologia ultramontana e il ius publicum ecclesiasticum 3. Le trattazioni sistematiche e storiche in Germania 4. La Scuola romana e la ripresa del diritto canonico 5. Il rilancio sinodale, la formazione delle chiese extraeuropee, la spinta verso il diritto comune 6. L’assetto costituzionale della Chiesa nel concilio Vaticano I 7. Il problema della riforma legislativa 8. La formazione del Codex iuris canonici VI. Dal Codex del 1917 al nuovo Corpus iuris canonici 1. Metodo esegetico e Scuole canonistiche 2. Gli sviluppi della legislazione canonica 3. La maturazione di un nuovo concetto di Chiesa 4. La svolta costituzionale del concilio Vaticano II 5. La difficile transizione: dal Concilio ai Codici 6. Il codice latino del 1983 e il codice delle chiese orientali del 1990 7. Verso l'autonomia delle Chiese in Africa e in Asia VII. La Chiesa tra il secondo e il terzo millennio 1. L'implementazione del Codex 1983 2. Mutamenti geo-religiosi e inculturazione delle norme 3. La crisi post-conciliare e l'indirizzo di Benedetto XVI 4. I compiti della canonistica Appendici Indice dei nomi Indice analitico
Stato editoriale In Commercio