Storia del cristianesimo. Vol. 4: L' età contemporanea (secoli XIX-XXI)

- ISBN/EAN
- 9788829020027
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 504
Disponibile
Maggiori Informazioni
| Autore | Vian Giovanni M. |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2023 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quality paperbacks |
| Num. Collana | 684 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione. Che cos’è la storia del cristianesimo? di Emanuela Prinzivalli Introduzione al quarto volume di Giovanni Vian Parte prima Il cristianesimo e le Chiese nel mondo moderno 1. L’età rivoluzionaria e napoleonica di Francesco Buscemi L’alba della Rivoluzione/La frattura religiosa/Lo sguardo di Roma sulla Rivoluzione: cautela, timore, condanna/Due Chiese. La vita religiosa nella Francia in rivoluzione/La Rivoluzione contro il cristianesimo/Un laboratorio politico in equilibrio precario: il Direttorio (1794-99)/La Chiesa di Napoleone/Bibliografia ragionata 2. Il cristianesimo dal primo Ottocento agli Stati liberali di Maria Lupi L’Ottocento religioso cristiano/La Restaurazione e le Chiese/Rinnovamento spirituale tra passato e futuro/Verso la modernizzazione/La svolta ideale del 1848/Le Chiese negli Stati liberali/Bibliografia ragionata 3. Le Chiese cristiane nella modernità di Maria Lupi La Chiesa cattolica/La riorganizzazione delle Chiese nel nuovo assetto politico/Le Chiese a dimensione mondiale/Le Chiese e i problemi della nuova società/I rapporti tra le Chiese. Verso il dialogo ecumenico/Bibliografia ragionata 4. Le Chiese e le rivoluzioni industriali: il confronto con il moderno dalla fine dell’Ottocento al primo Novecento di Giovanni Vian Le Chiese e l’imperialismo/Incerti passi del confronto/dialogo interconfessionale e primi sviluppi del movimento ecumenico/Il confronto tra fede e scienza nelle Chiese della Riforma/Il riformismo religioso cattolico verso la fine del pontificato di Leone XIII/L’americanismo/Avvio della crisi modernista/La crisi delle relazioni tra la Francia e la Santa Sede/La condanna del modernismo/Ulteriori interventi antimodernistici/L’applicazione della Pascendi /Tra democrazia cristiana e modernismo sociale/Dopo la crisi modernista/L’autonomia delle Chiese “nazionali” come carattere emergente della cristianità orientale post-bizantina/La Chiesa ortodossa in Russia nell’ultima fase dell’Impero zarista/Bibliografia ragionata Parte seconda Dalla centralità delle Chiese europee all’affermazione della Global Christianity 5. Le Chiese, le guerre mondiali, i totalitarismi di Raffaella Perin Il pontificato di Benedetto XV/Le Chiese e la Prima guerra mondiale/Il pontificato di Pio XI/Il ruolo delle Chiese nella ricostruzione dei paesi europei nel primo dopoguerra/La teologia tra gli anni Venti e Trenta/I totalitarismi/La Chiesa cattolica e l’antisemitismo tra le due guerre mondiali/Le Chiese nei continenti extraeuropei/Il movimento ecumenico/Le Chiese cristiane ortodosse/I primi anni di pontificato di Pio XII e la Seconda guerra mondiale/Le Chiese della Riforma e la Seconda guerra mondiale/Relazioni interconfessionali tra i vescovi inglesi per la pace/Bibliografia ragionata 6. Le Chiese nel secondo dopoguerra di Giovanni Vian I conti con il passato: le Chiese, i totalitarismi, la guerra e la Shoah/Percorsi della teologia nella modernità avanzata/Il dialogo ecumenico e il World Council of Churches/Le Chiese, la pace, le guerre nell’era delle armi atomiche/I patriarcati di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme. La Chiesa cipriota, tra religione e politica/Le Chiese in Russia/La diaspora ortodossa russa. Le altre Chiese orientali slave/La Chiesa cattolica nel secondo dopoguerra e il pontificato di Pio XII/Adattare l’annuncio del vangelo al mondo contemporaneo: il pontificato di Giovanni XXIII/Il Concilio Vaticano II/Paolo VI e le difficoltà del post-concilio/Bibliografia ragionata 7. L’espansione mondiale del cristianesimo nel secondo Novecento di Giovanni Vian Dinamiche nel protestantesimo nel secondo Novecento/Il cristianesimo tra oppressione, liberazione, giustizia sociale. Le Chiese in America Latina e nei Caraibi/Le Chiese nell’America settentrionale/Il cristianesimo in Africa/Le Chiese in India/Le Chiese in Estremo Oriente e nel Sud-Est asiatico/Donne, cristianesimo e Chiese nel secondo Novecento/Cambiamenti nel pontificato romano: il 1978/Alla fine della guerra fredda: il cristianesimo e le Chiese tra dinamiche globali e regionali/Bibliografia ragionata 8. Le Chiese nell’età della globalizzazione di Valentina Ciciliot Verso una nuova geografia del cristianesimo/Ortodossia e cattolicesimo nell’era post-comunista/La pluralità del mondo protestante/Il cristianesimo globale/Chiese cristiane ed etica: le nuove frontiere dell’emancipazione femminile e della sessualità/L’ecumenismo nel XXI secolo/Bibliografia ragionata Tavola cronologica Indice dei nomi Indice dei luoghi Gli autori |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
