Presentazione. Che cos’è la storia del cristianesimo? di Emanuela Prinzivalli
Introduzione al secondo volume di Marina Benedetti
Parte prima Tra Oriente e Occidente (VIII-metà XI secolo)
1. Il cristianesimo bizantino di Rosa Maria Parrinello
Tra VI e VIII secolo: definizione dell’ortodossia e difesa della fede/L’iconoclasmo: crisi o rinnovamento?/Il secondo iconoclasmo e la vittoria delle icone/Chiesa e monachesimo: la riforma studita e gli altri monachesimi/La costruzione dell’ortodossia dagli scismi alla disputa esicasta/Bibliografia ragionata
2. Monachesimo occidentale e monaci missionari di Alfredo Lucioni
«Vivere nascosti al mondo» /«Servire il vero re sotto una regola e un abate»/Monaci insulari: una stabile instabilità/Verso l’uniformità benedettina/Monaci e impegno missionario: un’antinomia risolta nella prassi/«Sopra il monachesimo vi è solo la compagnia degli angeli»/Bibliografia ragionata
3. Culti, credenze, santità di Luigi Canetti
Il dono ai santi e il paradosso della carità/I vivi e i morti/Figure e modelli di santità/Miti e riti di fondazione: furti e traslazioni di reliquie/Reliquie e potere: autenticazione e riconoscimento/Bibliografia ragionata
4. Cristianità, cultura e scuola nell’età carolingia di François Bougard
Il progetto culturale carolingio: ortodossia e correctio, uniformazione e romanizzazione/I libri e le scuole/L’ortodossia religiosa: dal dogma all’educazione del clero e dei fedeli/Sfumature, limiti e resistenze/Bibliografia ragionata
Parte seconda Accentramento istituzionale: la Parola, la norma, la forma (XI-XVsecolo)
5. Il papato e le istituzioni ecclesiastiche della cristianità latina di Grado Giovanni Merlo
Premesse altomedievali della potenza della Chiesa di Roma/Verso la svolta dell’XI secolo/La riforma ecclesiastica e la sua contrastata affermazione/L’esercizio dell’autorità pontificia/Potenza e limiti del sacerdozio/Ad Avignone, ovvero il papato nella Chiesa di Francia/Papi, concili e chiese nazionali/Bibliografia ragionata
6. Cristianesimo medievale e diritto di Giovanni Chiodi
«Il cuore del re è un corso d’acqua in mano al Signore»: il messaggio cristiano nell’alto medioevo/Sacre Scritture e processo canonico/Res publica Christiana, matrimonio e contratti/La parola del maestro Graziano/Dall’aequitas canonica all’utrumque ius/Bibliografia ragionata
7. La riflessione teologico-politica di Roberto Lambertini
Il principe cristiano allo specchio/La crisi della sacralità del potere nell’XI secolo/La stagione della Scolastica/I teologi e lo scontro tra Bonifacio VIII e Filippo IV/La proprietà, il potere e la povertà dell’Ordine dei frati Minori/Bibliografia ragionata
8. Religiones novae e Ordini Mendicanti di Maria Clara Rossi
“Nuove religioni” e cristianità latina/La religione delle donne: sperimentazioni e inquadramento/Frate Francesco e l’Ordine dei frati Minori /Origini e metamorfosi dei frati Minori e dei frati Predicatori/Proliferazione ed esiti/Bibliografia ragionata
Parte terza Espansione e repressione nel segno della croce (XI-XV secolo)
9. Guerra e pace: le crociate e l’islam di Giuseppe Ligato
Le origini e il ruolo del papato/Idee e motivi/Il popolo cristiano alle crociate/La Reconquista spagnola/Bibliografia ragionata
10. L’espansione nell’Est e nel Nord Europa di Nora Berend
Le prime fasi della cristianizzazione in Europa centrale e in Scandinavia/Dalla recezione all’adattamento/L’Islanda e le terre del Baltico/La Lituania: le ultime comunità pagane e l’imporsi definitivo del cristianesimo/Bibliografia ragionata
11. Santità e agiografia di Anna Benvenuti
La santità del potere/Tra riforma e vangelo/Il mondo delle città e le religiones novae/Donne in cerca di Dio/Tra medioevo e Rinascimento/Bibliografia ragionata
12. Eresia e inquisizione di Marina Benedetti
L’eretico, chi è costui?/Vita apostolica, povertà evangelica e visioni dualiste/Inquisizione e libri degli inquisitori/L’attesa dei “tempi nuovi” e l’età dei processi/Ai margini della cristianità/Bibliografia ragionata
Parte quarta Cristianesimo nella parola, nel suono, nelle immagini
13. Scorgere l’invisibile. Per un’estetica cristiana di Elio Franzini
Nascita e sviluppi di un’estetica cristiana/Visione dell’invisibile/Oltre la teologia/Bibliografia ragionata
14. La funzione religiosa dell’arte: Cristo e l’artista nel medioevo di Ettore Napione
Il volto di Cristo/Gregorio Magno e la responsabilità dell’artista/L’iconografia (e l’anarchia)/La frontiera ambigua tra scrittura e immagine/L’umanità di Cristo/Bibliografia ragionata
15. Musica sacra e liturgia di Daniele Torelli
Il canto nella liturgia: la messa e l’ufficio/Dalle riforme carolingie alle soglie del nuovo millennio/Molteplicità dei riti locali e propagazione della romanità/Sistematizzazioni teoriche e nuove forme poetiche/Verso il basso medioevo: l’espansione del repertorio/Bibliografia ragionata
16. Il teatro di Cristo. La Parola si fa carne di Claudio Bernardi
La polemica della Chiesa contro lo spettacolo/L’immagine di Cristo e la drammatizzazione della liturgia/La nascita del teatro religioso: la Pasqua dei chierici/Il teatro della pietà: la passione dei laici/La storia della salvezza: il teatro sacramentale del Corpus Domini/Verso il teatro moderno
Bibliografia ragionata
Tavola cronologica
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Gli autori