Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia del costume teatrale. Oggetti per esibirsi nello spettacolo e in società

ISBN/EAN
9788843033539
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
264

Disponibile

21,50 €
In un periodo nel quale la cultura occidentale - affrancata da codici suntuari e norme formalizzate di vestiario - pareva aver raggiunto la massima libertà individuale, essa si trova a incontrare culture che vedono nell’abbigliamento icone etiche e normative dell’intera società: chador vs nudelook. Quanto mai tempestiva è quindi una storia dell’abbigliamento utile alla comunicazione nello spettacolo e anche in società. Questa storia del costume teatrale - senza trascurare episodi accaduti sui palcoscenici teatrali e della danza o gli stili proposti sui set cinematografici, pur in un percorso cronologico, dai greci ai giorni nostri - non dimentica mai di rilevare come la cultura del Novecento ricostruisca i temi e le atmosfere del passato: vale a dire come i costumisti moderni vestano una Medea o un Amleto, una Giuletta Capuleti o un’Elisa di Rivombrosa. Il volume è dedicato, idealmente, alle grandi Sartorie Teatrali Italiane che producono per i set internazionali e, spesso, realizzando costumi nati dalla fantasia dei costumisti, meritano il premio Tony Award per il teatro o il prestigioso Oscar cinematografico.

Maggiori Informazioni

Autore Bignami Paola
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 489
Lingua Italiano
Indice 1.Il costume nel teatro greco, la sua evoluzione nel teatro latino/Nel teatro greco/Accessori/Nel teatro latino/Il dramma antico nel Novecento 2.L’abbigliamento dello spettacolo medievale/Il sistema e le sue regole/L’abito che fa il "monaco" e quello che fa il "diavolo": ovvero l´abbigliamento nella Sacra Rappresentazione/Il vestito del giullare/ Medioevo moderno 3.Gli ornamenti per la tragedia o per il dramma pastorale fra Quattrocento e Cinquecento/Il teatro umanistico e la commedia accademica/Livree d´oro per sfilate, tornei, carri allegorici. Leonardo da Vinci/Le teorie sul costume teatrale/La prassi: uno spettacolo al Teatro Olimpico di Vicenza/I moderni all´Olimpico 4.La magnificenza dell´abito barocco/Un involucro fantastico: tra divertimento esotico e metafora culturale/Il rapporto tra le fonti letterarie e quelle iconografiche: consonanze e divergenze. Il Corago 5.I riconoscibili costumi di Arlecchino e dei suoi compagni d´arte/Gli abiti dei ruoli/La codificazione del modello/La fascinazione del vestito di scena: il caso Watteau/Uno, due, tre... abiti da Arlecchino nel Novecento 6.L’Europa teatrale nel Seicento/Inghilterra: prima e dopo Inigo Jones/Alla corte di Francia/In Spagna/Il vestito di Will e quello di Jean-Baptiste Poquelin/ Racine alla moda 7.La commedia borghese settecentesca/Gli italiani abbigliati "alla francese"/Costumi del Centro Europa/Costumi spagnoli/L’Inghilterra ai tempi di Garrick/La presa di coscienza degli attori/La moda e la rivoluzione francese/Il vestito di Mirandolina: come mettere in scena Goldoni oggi 8.L’Ottocento neoclassico e romantico. La filologia come necessità teatrale/Il gusto neoclassico nelle arti e nelle vesti di Joseph Talma/Il primo costumista: Planch /«Non è Giuditta ma Veronica»: il metodo di Adelaide Ristori/Worth e Poiret sovrani di dame e divine. L’Haute Couture in scena/Sarah Bernhardt o del travestitismo/Il costume della danza 9.La prima metà del Novecento/Industria e arte sulle stoffe, ovvero la fantasia al servizio del mercato. Eleonora Duse e Mariano Fortuny/Caramba/ L’influenza dell´Oriente sulla cultura europea/Il travestitismo come tecnica teatrale: Fregoli e Brachetti/Alla "maison" o dal rigattiere’ L’alta moda di Maria Melato e la ricerca antiquaria di Antonio Gandusio/Il Signor Bonaventura/I simbolisti francesi 10.Le avanguardie artistiche del Novecento/ Adolphe Appia/I Craig/I Balletti Russi di Djagilev/ I futuristi italiani/Intorno alla rivoluzione russa/In area tedesca: da Max Reinhardt a Oskar Schlemmer/ Jacques Copeau ed Etienne Decroux/Bertolt Brecht 11.La seconda metà del Novecento/Il contesto storico/La dissolvenza della forma teatrale/Continuità illustri/Famosi nel mondo: le grandi sartorie italiane nella storia dello spettacolo internazionale/SAT, Sartoria Artigianale Tirelli/La ricomposizione della diversità fra teatro e cinema. Danilo Donati e la sartoria Farani/La poesia nel mestiere: Lele Luzzati e Santuzza Calì/Le teorie minimaliste ed alcune considerazioni sul teatro "povero di scene e di costumi"/La moda invade il teatro: Armani, Kenzo e Versace/Il futuro’ Un museo archeologico o virtuale’ / Dizionarietto di antichi termini sartoriali / Bibliografia
Questo libro è anche in: