Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia del concilio Vaticano II. Vol. 4: La chiesa come comunione. Il terzo periodo e la terza intersessione (settembre 1964 - settembre 1965)

ISBN/EAN
9788815244567
Editore
Il Mulino
Collana
Storia del concilio vaticano ii
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
706

Disponibile

42,00 €
L’unico modo per capire il Vaticano II è conoscerlo. Il concilio Vaticano II, l’evento che ha plasmato la fisionomia del cattolicesimo di questo secolo e segnato l’intero ambito cristiano del pianeta, prima di questa opera non era affrontabile sulla base di una ricostruzione storica organica. La «Storia del concilio Vaticano II», promossa dalla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna e coordinata da Giuseppe Alberigo, costituisce la sintesi di un progetto internazionale che si avvale di una ricchissima base documentaria inedita e dell’apporto di autori di diversi ambienti, lingue e ambiti culturali. L’opera – pubblicata in sette lingue – si articola in cinque volumi e intende ricostruire la dialettica che ha animato l’assemblea nelle varie fasi. Se ne ripropone ora la riedizione italiana, arricchita da una nuova introduzione di Alberto Melloni, già curatore della precedente edizione (1995-2001), e da un apparato iconografico a cura di Federico Ruozzi. Vengono approfonditi in questo quarto volume gli avvenimenti e i nodi critici dell’autunno 1964 e della successiva intersessione, l’ultima prima della conclusione effettiva del concilio. È una fase per diversi aspetti convulsa, in cui diviene più o meno netto il ruolo guida di Paolo VI, mentre le correnti conciliari si attestano su posizioni distanti e non facilmente componibili. Si dibatte intorno alla natura e all’esercizio della collegialità episcopale, come pure su altri temi destinati a suscitare intense discussioni, in relazione al problema dell’ecumenismo: la libertà religiosa e i rapporti con gli ebrei. Il concilio affronta la sua crisi più grave, la cosiddetta «settimana nera», che determinerà modifiche negli schemi in discussione e, più in generale, nelle coscienze. Il quarto volume è stato redatto da Giuseppe Alberigo, Joseph A. Komonchak, Giovanni Miccoli, Hanjo Sauer, Norman Tanner, Luis Antonio G. Tagle, Riccardo Burigana e Giovanni Turbanti. L’edizione italiana è curata da Alberto Melloni.

Maggiori Informazioni

Autore Melloni Alberto
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Storia del concilio vaticano ii
Lingua Italiano