Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia del codice italiano di deontologia medica - Dalle origini ai giorni nostri

ISBN/EAN
9788877117885
Editore
Minerva Medica
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
272

Disponibile

32,30 €
38,00 €
Il codice di deontologia medica individua le regole di comportamento che i medici sono chiamati a rispettare nella propria pratica clinica. L’intento dell’autrice è quello di ricostruire il percorso storico di questo documento, dalle sue edizioni più antiche, grazie anche al ritrovamento dei Codici professionali della Camera dei Medici dell’Istria (1897) e della Camera dei Medici di Trento (1900), sino a quella attualmente in vigore. Con una prosa chiara e gradevole, viene così ripercorso, più di un secolo della deontologia medica italiana, offrendo interessanti spunti di riflessione sulla storia intellettuale del mondo medico e le sue connesse trasformazioni. Il contributo che ne risulta permette da un lato di delineare i tracciati etici e deontologici sui quali nel tempo si è mossa la professione medica, dall’altro di ripercorrere la storia delle Associazioni mediche, fonti dell’autoregolamentazione disciplinare. Il volume, al fine di cogliere l’evoluzione complessiva dei diversi impegni etici formali riconosciuti dai medici, volge inoltre lo sguardo temporale in una duplice direzione: al passato del Codice di deontologia medica, con l’indagine sulle precedenti forme del Giuramento e del Galateo dei medici, e al suo futuro prendendo in esame il progetto di un unico Codice deontologico indirizzato a tutti i medici europei.

Maggiori Informazioni

Autore Patuzzo Sara
Editore Minerva Medica
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PROPEDEUTICA CONCETTUALE E STORICA PROPEDEUTICA CONCETTUALE ETICA E ETICA MEDICA. DEONTOLOGIA, DEONTOLOGIA MEDICA E CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA Etica e Etica medica Etica Etica medica Deontologia, Deontologia medica, Codice di deontologia medica Deontologia Deontologia medica Codice di deontologia medica PROPEDEUTICA STORICA IL PASSATO DEL CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA. I GIURAMENTI E I GALATEI DEL MEDICO I Giuramenti del medico Il culto di Asclepio Ippocrate Il Giuramento di Ippocrate Il Giuramento del medico nella storia I Galatei del medico Caratteristiche dei Galatei del medico Il Galateo di Giuseppe Pasta Il Galateo di Ferdinando Coletti STORIA DE L CODICE ITALIANO DI DEONTOLOGIA MEDICA. DALLE ORIGINI ALL’EDIZIONE FASCISTA I CODICI DI DEONTOLOGIA MEDICA DELLE LIBERE ASSOCIAZIONI MEDICHE Le origini del Codice italiano di deontologia medica L’associazionismo professionale medico e l’emanazione dei primi Codici di deontologia medica Il primo Codice italiano di deontologia medica. Tradizione e nuove ricerche I Codici professionali della Camera dei Medici dell’Istria (1897) e della Camera dei Medici di Trento (1900) L’istituzione delle Camere dei Medici nell’Impero asburgico La costituzione della Camera dei Medici dell’Istria e della Camera dei Medici di Trento La nascita dei Codici professionali della Camera dei Medici dell’Istria e della Camera dei Medici di Trento I contenuti del Codice professionale medico istriano-trentino La ricezione dei primi Codici professionali nel mondo medico Il Codice di etica e deontologia medica dell’Ordine dei Medici di Sassari (1903) La città di Sassari all’inizio del Novecento e la figura di Angelo Roth L’istituzione del volontario Ordine dei Medici di Sassari e l’emanazione del Codice di etica e deontologia medica Comparazione tra il Codice professionale medico istriano-trentino e il Codice di etica e deontologia medica di Sassari Altre esperienze deontologiche tra XIX e XX secolo I PRIMI CODICI DI DEONTOLOGIA MEDICA DALLA VALENZA NAZIONALE Il primo Codice unificato di deontologia medica (1924) L’istituzione degli Ordini dei Medici Verso il primo Codice deontologico unificato I contenuti del Codice di deontologia medica del 1924 L’edizione fascista del Codice di deontologia medica (1935-37) Le ragioni dell’interesse del Fascismo per la categoria professionale medica La fascistizzazione degli Ordini dei Medici Il consenso e il ruolo dei medici durante il Fascismo L’alleanza del Fascismo con la Chiesa e con il mondo medico L’edizione fascista del primo Codice di deontologia medica unificato STORIA DEL CODICE ITALIANO DI DEONTOLOGIA MEDICA. DAL “CODICE FRUGONI” AI GIORNI NOSTRI I CODICI DI DEONTOLOGIA MEDICA DAL 1958 AL 2006 Il “Codice Frugoni” (1958) La ricostituzione degli Ordini dei Medici dopo la caduta del Fascismo L’attenzione del mondo medico per la deontologia professionale Il Codice deontologico dell’Ordine dei Medici di Torino del 1947 Lo schema per un Codice deontologico dell’Ordine dei Medici di Bari (1952) La “pre-versione” del “Codice Frugoni” (1954) Il secondo Codice nazionale di deontologia medica. Il “Codice Frugoni” (1958) Il Codice di deontologia medica del 1978 Le condizioni del rinnovamento Il percorso di sviluppo Struttura L’ambivalenza del Codice deontologico del 1978 tra conservazione dello status quo e nuove aperture Il Codice di deontologia medica del 1989 Il contesto del rinnovamento Il percorso di sviluppo Struttura e principali novità Il Codice di deontologia medica del 1995 Il percorso di elaborazione Struttura e principali novità Il Codice di deontologia medica del 1998 Il contesto del rinnovamento Il percorso di elaborazione Struttura e principali novità Il Codice di deontologia medica del 2006 Il percorso di elaborazione Struttura e principali novità IL PRESENTE E IL FUTURO DEL CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA Il Codice di deontologia medica del 2014 Il percorso di sviluppo Analisi formale Analisi dei contenuti Gli scenari futuri della deontologia medica Verso un Codice europeo di deontologia medica Il filo rosso tra le generazioni del Codice di deontologia medica Appendice Interviste ad alcuni degli attuali referenti della Deontologia medica italiana Bibliografia
Questo libro è anche in: