Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Del Cam. Trent'anni Di Volontariato Nell'ambito Sociogiudiziario

ISBN/EAN
9788846432261
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
176

Disponibile

22,50 €
Questo libro racconta la storia della nascita e dello sviluppo del CAM, Centro Ausiliario per i problemi Minorili, che ha prestato il suo aiuto per trent'anni - e lo presta tuttora - al Tribunale per i Minorenni e a varie istituzioni sociali del territorio lombardo. La sua lettura fa pensare che qualcosa di simile potrebbe essere largamente ripetibile in altre zone del Paese. Ciò che colpisce è che, nelle situazioni di emergenza sono sempre reperibili il lavoro volontario, la passione civile, i sostegni economici purché il bisogno e lo scopo siano chiari e immediati. Meglio ancora se una istituzione, magari pubblica, assume il patrocinio dell'impresa. L'evolvere del CAM dimostra anche che l'iniziale supplenza del volontariato ai compiti del "pubblico" sa arretrare e cedere il campo non appena l'istituzione pubblica si organizza in proprio. Anche in tal caso il volontariato può continuare a svolgere un suo ruolo, "tallonando" le istituzioni con segnalazioni disinteressate e sommesse di eventuali carenze, con saltuarie collaborazioni, con discreti suggerimenti. Ci auguriamo che questo libro possa interessare quanti hanno a cuore il rapporto fattivo e aperto tra autorità pubblica e volontariato. Francesca Ichino Pellizzi , avvocato, già giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Milano; attualmente membro del Comitato Scientifico del CAM. Ha curato due volumi e un manuale sull'affidamento familiare e uno su maltrattamento in famiglia e servizi sociali, tra i primi in Italia in questa materia, ed è autrice di numerosi contributi a libri e riviste specializzate in tema di tentativi di rimedio al disagio giovanile.

Maggiori Informazioni

Autore Ichino Francesca
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice Parte I. La preistoria Alle origini L'Ufficio di Servizio al Pubblico per le adozioni e gli affidi nel 1972 Il Convegno di Milano del 1972. Dibattito fra i magistrati Polemiche giornalistiche sui servizi volontari adozioni Servizio volontario adozioni e Rotary: primi approcci 1973-1975: un lavoro febbrile e creativo. I precedenti europei e statunitensi Prime statistiche del lavoro svolto dall'Ufficio Volontario adozioni e affidi La costituzione del CAM Il Servizio adozioni diventa "Centro Ausiliario per i problemi Minorili" Il Comitato Operativo Dall'affidamento familiare alle comunità-alloggio La Comunità dei Volpi: dalla cascina di via de Lemene al Gruppo Famiglia di Villapizzone, al Condominio Solidale Effetti del nuovo statuto sulla razionalizzazione del lavoro Nascita dell'Ufficio Legale Lavoro a tempo pieno I nove anni della presidenza di Beria D'Argentine CAF e CBM - Segretarie dei Giudici e Sindacati L'inizio delle ricerche CNR, CSERDE, CNPDS e le relative pubblicazioni Incominciano le più varie richieste da enti esterni al CAM Il presidente del Tribunale per i minorenni apprezza fra i compiti del volontariato quello di "tallonare le istituzioni" La richiesta della "Gazzetta dello Sport" in favore degli orfani del terremoto del 1980 in Campania Un giudizio del presidente Beria sul CAM. L'attestato di benemerenza civica del Comune di Milano Parte II. Questioni aperte Le Borse di Addestramento al Lavoro La collaborazione con "Lombardia Lavoro" La collaborazione con l'ENAIP e l'USSM Il Convegno "Dalla parte della famiglia affidataria" Corsi di formazione per "famiglie pilota" Un confronto con l'esperienza francese: la delegazione di CAM e Regione Lombardia a Parigi CAM e territorio: le Convenzioni con la Regione e i Comuni Gli "Amici del CAM": Comitato, Associazione, Fondazione - La collaborazione con l'ALPIM che nasce Il Comitato Scientifico L'Ufficio Scuola L'Ufficio Formazione e i corsi per operatori dell'affido familiare Presidente e vice-presidente "onorari" Le prospettive del volontariato CAM: due convegni a celebrazione del trentennale dell'attività di volontariato Un'esortazione a "volare alto" e un invito all'utopia Appendice - (Ordine di servizio del presidente d'Orsi 2.7.1969; Dall'atto di costituzione del Comitato di servizio al pubblico per le adozioni (1969); Le principali testate degli uffici volontari adozioni in Italia nel 1972; Costituzione di libera Associazione, 18 dicembre 1975; Statuto in vigore dall'8 maggio 1997; Testimonianza del dott. Gianni Ingrascì raccolta da Marina Luraghi nel marzo 2000; Un sommario dell'attività dell'Ufficio Legale (dalla Relazione annuale del CAM esercizio 1998 e 1999); I collaboratori della prima pubblicazione del CAM sull'affidamento familiare (1983); Una lettera dai coniugi Barbieri fondatori di Casa Alber e pionieri dell'affido dal 1961 al 1986; Il "fenomeno" dei Volpi di Villapizzone. Bruno ed Enrica Volpi e l'affido familiare; Alcuni articoli dello statuto della Comunità di Villapizzone (1978); Cronistoria dell'associazione Comunità e famiglia (ACF) dal 1978 al 1998; Estratto dalla relazione annuale del CAM 1982: cifre sul calo dei minori in istituto; Accordo tra il presidente del CAM e il presidente di Lombardia Lavoro sull'istituzione delle Borse-lavoro aprile 1988; Una delle prime circolari dell'Ente pubblico a sostegno dell'introduzione delle Borse-lavoro (1993); La collaborazione fra CAM ed ENAIP Lombardia sui progetti personalizzati (1994); La composizione attuale del CAM: Consiglio Direttivo, Comitato Operativo e Comitato Scientifico; Le pubblicazioni del CAM al giugno 2001).
Stato editoriale In Commercio