Storia del caldo e del freddo. Energia e vita: tutto si trasforma

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820376833
- Editore
- Hoepli
- Collana
- Microscopi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- X-134
Disponibile
12,90 €
Ci sono varie categorie di persone che parlano di energia: gli addetti ai lavori usano parole spesso sconosciute e incomprensibili ai più, i tuttologi pontificano in modo arrogante e inconcludente, molti amministratori ne parlano per necessità politica, ma con poca cognizione di causa. Morale: la gente comune ora assume una posizione ora un'altra, ritenendo che si tratti di materia troppo complessa. Lo scopo del volume è mostrare come i fondamenti di questo argomento siano facilmente comprensibili a tutti, in quanto parte dell'esperienza quotidiana. Basta osservare quello che succede intorno a noi tutti i giorni. Chi facendo un foro con un trapano non ha visto la punta scaldarsi? Perché usando i freni un'automobile si ferma? Perché si fa fatica a spingere una barca in acqua? Come mai, cuocendo la pasta, il coperchio della pentola si alza e poi ricade? Perché bisogna fare manutenzione agli oggetti e anche al nostro corpo? Perché s'inquina? Non c'è bisogno di avere chissà quali nozioni scientifiche, basta meditare su quello che vediamo, magari con un occhio un po' diverso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Grassi Walter |
|---|---|
| Editore | Hoepli |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Microscopi |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
