Storia Dei Processi Musicali. Espressione, Forma, Opera

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843040049
- Editore
- Carocci
- Collana
- Storia dei concetti musicali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 399
Non Disponibile
27,80 €
Sebbene il concetto di espressione si sia affermato nel Settecento, l’area che esso dischiude traspare già nella concezione simbolica del Verbo del canto gregoriano e nella rappresentazione degli affetti dell’epoca di Monteverdi. La determinazione del contenuto dell’espressione (l’interiorità del compositore, l’esperienza vissuta, le idee sovratemporali, gli ineffabili moti dell’inconscio) scandisce le fasi della sua storia. In musica, il concetto di forma si riferisce prevalentemente a un fatto tecnico: l’organizzazione degli eventi sonori nel tempo. Dal Quattrocento all’epoca barocca il suo campo semantico si delinea con l’uso di concetti imparentati come quelli di ordine e regola. La sua storia culmina nell’Ottocento con l’affermarsi della Formenlehre come disciplina specifica. L’impiego del concetto di opera è direttamente collegato alla concezione moderna dell’arte. La convinzione che l’opera musicale sia una creazione unica e finita, prodotta da un soggetto determinato indipendentemente da finalità esterne e in vista di una fruizione contemplativa, ha cominciato a vacillare nel Novecento. La fase attuale si caratterizza nei termini di una rimodulazione del discorso.
Maggiori Informazioni
Autore | Borio Gianmario; Gentili Carlo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia dei concetti musicali |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA. ESPRESSIONE 1. Segno ed espressività nella liturgia. L’orizzonte simbolico del canto gregoriano, di Giacomo Baroffio 2. L’espressione dei contrasti fra madrigale e opera, di Stefano La Via 3. Espressione e sensibilità nel Settecento. La riflessione filosofica e musicale in area tedesca, di Carlo Benzi 4. L’estetica musicale del romanticismo tra espressione del soggetto e metafisica del sentimento, di Alessandro Cecchi 5. L’espressione del servo muto. Mente e mondo dopo Kant, di Luca Bagetto 6. L’istanza espressiva in Schönberg e nell’espressionismo, di Anna Maria Morazzoni PARTE SECONDA. FORMA 7. Storia filosofica del concetto di forma, di Carlo Gentili 8. Il concetto di forma nella trattatistica musicale del Medioevo, di Rodobaldo Tibaldi 9. La regola che si torce: alla ricerca del concetto di forma nella toccata del primo Seicento, di Massimiliano Guido 10. Forma come sintassi o come energia: la morfologia musicale dopo Beethoven, di Gianmario Borio 11. Prospettive del frammentario e del discontinuo nella musica del Novecento, di Pietro Cavallotti PARTE TERZA. OPERA 12. Storia filosofica del concetto di opera, di Carlo Gentili 13. L’opus musicale agli albori dell’età moderna, di Michele Calella 14. L’opera d’arte musicale tra Settecento e Ottocento, di Angela Carone 15. Gesamtkunstwerk, sinestesia e convergenza delle arti, di Michela Garda 16. Le teorie dell’opera d’arte musicale nel Novecento, di Michela Garda 17. Opera aperta: teoria e prassi, di Angela Ida De Benedictis 18. Multimedialità e metamorfosi del concetto di opera, di Sara Gennaro e Gianmario Borio Bibliografia |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: