Storia Dei Paesi Baltici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815124524
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160
Disponibile
11,00 €
La storia dei paesi baltici appare complessa e frammentata. Essi si sono infatti caratterizzati a lungo più come conglomerati territoriali che come vere unità politiche, economiche, sociali e culturali, in una continua sovrapposizione etnica fra lettoni, lituani, estoni, prussiani, russi, polacchi. La stessa denominazione "paesi baltici" deriva essenzialmente dal loro comune destino quali Stati indipendenti, dal tentativo (fallito) di collaborare fra loro negli anni tra le due guerre mondiali e, infine, dall'essere stati riuniti in compagini amministrative più vaste, dapprima sotto il dominio tedesco e poi sotto quello sovietico. Il volume offre un panorama chiaro e sintetico delle turbolente vicende di questo territorio di frontiera sull'arco di otto secoli, dalle crociate dei cavalieri teutonici nel Medioevo fino all'ingresso di Estonia, Lettonia e Lituania nell'Unione Europea.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tuchtenhagen Ralph; D'Onofrio A. |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universale paperbacks il mulino |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La preistoria 2. Il Medioevo (secoli XIII-XVI) 3. L'età moderna (secoli XVI-XVIII) 4. L'Ottocento, il lungo secolo della dominazione russa 5. Gli Stati baltici nel XX secolo Cronologia Letture consigliate Carte Indici |
Questo libro è anche in:
