Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia dei concetti musicali. Melodia, stile, suono

ISBN/EAN
9788843051663
Editore
Carocci
Collana
Storia dei concetti musicali
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
356

Disponibile

28,50 €
Storia dei concetti musicali è un’opera in diversi volumi dedicata all’evoluzione semantica e ai contesti di impiego di concetti che stanno alla base dei discorsi sulla musica dall’antichità all’epoca contemporanea. Melodia, come termine tecnico dell’arte musicale, designa una successione di suoni coerente e compiuta, caratterizzata da un particolare contenuto espressivo; il suo campo semantico si delinea nelle trattazioni dell’antica Grecia e rimane relativamente costante fino ai giorni nostri. Tuttavia essa è qualcosa di più di un termine tecnico, in quanto le fasi della sua storia rispecchiano relazioni sempre mutevoli con i contesti, riconoscibili nelle connotazioni di soavità, umanità, soggettività ed energia. La parola stile è entrata a far parte della teoria delle arti nel XVII secolo, rappresentando una componente essenziale di quel complesso di concetti – autore, espressione e opera – sui quali si fonda il discorso estetico della modernità. In analogia alle altre arti, il concetto ha conosciuto diverse declinazioni (stile individuale, di un’epoca, di una scuola o tendenza) e, nella seconda metà del XX secolo, è diventato oggetto di controversie. Suono è il materiale sul quale opera il compositore, ma anche un concetto che si presta a fissare lo statuto scientifico della teoria musicale. Verso la fine del Rinascimento ha luogo il passaggio dalla considerazione matematica a quella fisica; i secoli successivi sono caratterizzati dall’approfondimento del fenomeno oscillatorio fino al coinvolgimento della prospettiva psicoacustica e della fenomenologia. Nel XX secolo il discorso si scinde in due ambiti: riflessione filosofico-speculativa e analisi del suono come fenomeno complesso da parte dei compositori, una linea da cui emerge il “paradigma ecologico" dell’era digitale.

Maggiori Informazioni

Autore Borio Gianmario
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Storia dei concetti musicali
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Prefazione Parola – musica – contesto: l’evoluzione storica dei concetti musicali di Gianmario Borio Parte prima Melodia 1. La formazione del concetto di melodia nel mondo greco di Eleonora Rocconi 2. Convergenze e divergenze tra teoria e prassi: il concetto di melodia nel XVII secolo di Federico Vizzaccaro 3. Il primo Settecento e la Melodielehre di Mattheson, Riepel e Kirnberger di Egidio Pozzi 4. Tra natura e storia: il concetto di melodia da Rousseau al positivismo di Antonio Rostagno 5. Il concetto di melodia nell’orizzonte della "nuova musica" di Susanna Pasticci Parte seconda Stile 6. Stile. Breve storia filosofica di un "concetto" di Giampiero Moretti 7. Il concetto di stile musicale tra Medioevo ed età moderna di Vincenzo Borghetti 8. Lo stile come manifestazione degli affetti di Massimiliano Guido 9. Un concetto "versatile": lo stile tra classificazioni settecentesche ed estetica romantica di Angela Carone 10. Esigenze di fondazione e critica del concetto di stile nella trattatistica musicale del XX secolo di Alessandro Cecchi Parte terza Suono 11. Suono e mondo nell’età antica di Tiziana Pangrazi 12. Concezioni del suono tra latinità ed età del volgare di Giorgio Monari 13. Il suono nella scienza musicale tra Rinascimento ed età moderna di Guido Mambella 14. Il suono: scienza e tecnica tra Settecento e Ottocento di Riccardo Martinelli 15. Tra spirito e linguaggio: suono e musica nella filosofia tedesca del Novecento di Augusto Mazzoni 16. Dalla nota musicale alla sonologia computazionale: composizione e decomposizione del suono nelle poetiche musicali del Novecento di Nicola Bizzaro Bibliografia
Questo libro è anche in: