Storia Dei Balcani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815109644
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 128
Disponibile
11,00 €
Fin dall'antichità la penisola balcanica ha svolto il ruolo fondamentale di ponte fra Europa e oriente, fra area mediterranea ed eurasiatica, e ha sviluppato una specifica identità culturale. Oggi, dopo decenni di isolamento nel mondo comunista, i Balcani sono tornati, nel bene e nel male, alla ribalta internazionale: prima con le guerre, poi con il tumultuoso processo di riconversione all'Europa. Ancora una volta, i Balcani si riconfermano una frontiera cruciale per gli equilibri europei e una "polveriera" di tensioni e contraddizioni. In questa sintesi chiara e puntuale, Hösch traccia l'evoluzione storica dei Balcani a partire dall'età antica e, dopo averne descritto i caratteri generali, si sofferma in particolare sulla secolare presenza nella regione dell'impero ottomano. Il volume è tuttavia centrato sull'età contemporanea: sul groviglio di conflitti che trovano in quell'area l'innesco della Grande Guerra, sugli assetti decisi a Versailles, sulle vicende del secondo dopoguerra e sugli sviluppi geopolitici più recenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Hosch Edgar; Ivetìc E. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I Balcani come regione storica dell'Europa 2. Il Medioevo e l'epoca turca 3. In cammino verso lo stato nazionale 4. I Balcani dopo il 1945 Cronologia Letture consigliate Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: