Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia d'Italia, crisi di regime e crisi di sistema 1861-2013

ISBN/EAN
9788815247131
Editore
Il Mulino
Collana
Contemporanea
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
237

Disponibile

16,00 €
Non esiste altro Stato in Europa occidentale la cui storia presenti l’anomalia del caso italiano: dall’unità d’Italia ai primi anni Novanta del XX secolo è mancata qualsiasi possibilità di un’alternativa di governo non provocata da un crollo di regime o da una crisi organica del sistema politico. Per capire la crisi di sistema che sta vivendo il nostro paese occorre andare indietro nel tempo, fino alle origini, ai nodi irrisolti dell’intera vicenda storica nazionale. La guerra civile ideologica che ha da sempre inquinato il rapporto tra forze di governo e di opposizione – dall’Italia liberale a quella repubblicana – ha impedito il normale avvicendamento tra due schieramenti stabili e la reciproca legittimazione dei partiti, cosicché il cambiamento è passato attraverso traumatiche crisi di regime. Anche il primo esempio di alternanza di governo, che ha posto fine al ciclo storico dei regimi bloccati, è avvenuto solo nel segno di una profonda crisi di sistema. Crisi che si ripete oggi, a distanza di venti anni, con il naufragio del bipolarismo sorto dalle elezioni del 1994.

Maggiori Informazioni

Autore Salvadori Massimo L.
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Contemporanea
Lingua Italiano
Indice Prologo Introduzione I. I tipi di regime e il problema storico del rapporto tra discontinuità e continuità II. Il Risorgimento e l'origine del "problema" III. Lo Stato liberale. Il primo regime senza alternativa IV. La prima crisi organica di regime V. Il fascismo. Il fallimento della via autoritaria alla nazionalizzazione delle masse VI. La seconda crisi di regime. La guerra civile e la Resistenza VII. Il primo cinquantennio del regime repubblicano. Una democrazia senza alternativa democratica di governo VIII. La prima crisi di sistema della Repubblica IX. L'avvento dell'informe e confusa Seconda Repubblica X. La vittoria dell'Ulivo e la prima "normale" alternanza al governo. Il secessionismo della Lega XI. L'ulivo al governo. Le luci e le ombre XII. L'"era berlusconiana" con intermezzo XIII. La seconda crisi di sistema della Repubblica XIV. Lo suotamento dei partiti XV. La deboloezza dello spirito nazionale. Il carattere anacronistico dei progetti di rifondazione della nazione Indice dei nomi