Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia culturale del clima. Dall'era glaciale al riscaldamento globale

ISBN/EAN
9788833928197
Editore
Bollati Boringhieri
Collana
Saggi tascabili
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
352

Disponibile

15,00 €
Gli uomini sono figli dell'Era glaciale: solo quando il freddo intenso dell'ultima glaciazione cominciò a stemperarsi, oltre 10000 anni fa, apparve la coltivazione, e con questa l'urbanizzazione e l'inizio della storia. Può apparire paradossale, ma è stato il riscaldamento del clima a crearci. Nel corso di tutta la storia umana, d'altra parte, il clima non è certo rimasto stabile e i suoi effetti sulle culture sono stati enormi. Non si può prescindere dalle condizioni climatiche nello studio delle civiltà, dei popoli, delle guerre, delle migrazioni, delle carestie, delle religioni e persino dell'arte e della letteratura. Diventa sempre più chiaro che il clima della Terra è parte integrante e motore inconsapevole dello sviluppo storico, politico e culturale dell'uomo e Wolfgang Behringer lo dimostra per la prima volta in forma estesa, con chiarezza e abbondanza di esempi.

Maggiori Informazioni

Autore Behringer Wolfgang;Bertani C.
Editore Bollati Boringhieri
Anno 2016
Tipologia Libro
Collana Saggi tascabili
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio