Storia culturale degli ebrei

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815388117
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civiltà
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 336
Disponibile
26,00 €
Fin dall'antichità gli ebrei non sono stati una grande potenza, eppure, la loro storia ha influenzato il mondo intero. La millenaria cultura ebraica è comprensibile solo tenendo conto delle relazioni con altri popoli ed altri ambienti: minoranze e maggioranze si sono influenzate a vicenda, senza che ciò annullasse la peculiarità ebraica, intrinsecamente contraddistinta da una costante dialettica tra universale e particolare. Nel corso del tempo, sono sorte così ricche elaborazioni culturali: dalla Bibbia al giudeo-ellenismo, dalle molteplici correnti ebraiche del primo secolo al Talmud, dalla qabbalah al chassidismo, dal sionismo alla variegata e spesso drammatica realtà attuale costituita dai due poli fondamentali dello Stato d'Israele e dalla diaspora. Questo libro a due voci è un racconto inedito e potente di una storia unica, lunga trenta secoli che, seppur segnata da fratture e conflitti, è stata in grado di produrre valori universali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Stefani Piero;Assael Davide |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le vie della civiltà |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
