Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Costituzionale Della Repubblica

ISBN/EAN
9788843040643
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
224

Disponibile

17,50 €
Di fronte alla fibrillante attualità politica, la storia costituzionale offre una prospettiva per la comprensione e la ricostruzione sintetica, in quanto invita ad andare alla radice dei meccanismi di regolazione e governabilità delle democrazie. Nell’arco di un sessantennio – dal referendum che sceglie la Repubblica e dall’elezione dell’Assemblea costituente, fino al referendum costituzionale del 2006 – si sviluppano tre stagioni di politiche costituzionali: l’elaborazione, l’attuazione, le riforme della Costituzione italiana. Non si tratta di un percorso in linea retta. In questi decenni il processo di sviluppo del Paese e della democrazia si è accompagnato ad una grande flessibilità e complessità delle risposte istituzionali e di governo e ad elementi strutturali di disfunzione. Il sistema italiano si è modificato più volte e si trova oggi a misurarsi con processi di trasformazione dello Stato che trascendono il quadro nazionale, intrecciandosi in particolare con la faticosa ricerca di una originale ’costituzione’ europea.

Maggiori Informazioni

Autore Bonini Francesco
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 198
Lingua Italiano
Indice Premessa / Introduzione. Una storia costituzionale/ Una nozione articolata/Qualche considerazione sulle fonti/Una questione di lungo periodo/ L’Italia e i modelli/La Costituzione come centro/ Una periodizzazione complessa/I partiti principali ’attori’ della storia costituzionale/Elementi di dialettica interistituzionale 1.Una Costituzione da attuare (1946-48)/Il quadro internazionale/La transizione costituzionale/La Costituente/La Costituzione 2.Le scelte iniziali (1948-60)/La scelta atlantica ed europeista/Riforme e controriforme elettorali/Le politiche di attuazione della Costituzione/Problemi e prospettive 3.L’allargamento del consenso e le ’riforme di struttura’ (1960-68)/L’evoluzione della forma di governo/La via delle riforme: realizzazioni e limiti strutturali/Cambiamento sociale e riflessi istituzionali 4.La trasformazione del paese e i riflessi istituzionali (1968-75)/Il momento dei ’movimenti collettivi’/L’’arco costituzionale’ e la ’centralità del Parlamento’/La nuova stagione di attuazione costituzionale/Una nuova transizione 5.Dalla solidarietà nazionale all’iniziativa per le riforme istituzionali (1976-83)/La solidarietà nazionale: politica e istituzioni/Una inversione di tendenza’ 6.Un primo tempo del dibattito riformatore (1983-87)/L’impasse della Commissione Bozzi/ Alla ricerca della ’governabilità’ 7.La spinta al cambiamento (1987-92)/ L’ultimo capitolo di attuazione della Costituzione/ La crisi dei partiti come attori delle politiche istituzionali/Proposte, prospettive e programmi 8.Una soluzione di continuità (1993-2006)/ Riforme elettorali/Nuovi soggetti politici e alternanze elettorali/La governance del maggioritario 9.Riforme (1993-2006)/Riforme amministrative/Riforme costituzionali / Conclusione. Un quadro europeo / Un processo originale / Elementi di dialettica e sviluppo istituzionale APPENDICI A.1. Risultati delle elezioni politiche A.2. Dati generali sulle elezioni della Camera dei deputati e del Senato A.3. Risultati complessivi dei referendum A.4. I governi A.5. I presidenti della Repubblica A.6. I presidenti del Senato della Repubblica A.7. I presidenti della Camera dei deputati A.8. I presidenti della Corte costituzionale A.9. Cronologia delle leggi costituzionali / Note / Indice dei nomi / Indice delle istituzioni
Stato editoriale In Commercio