Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843045211
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Edizione
- 2
- Pagine
- 320
Disponibile
26,60 €
La fine dell’ancien régime e i recentissimi eventi di un panorama internazionale dominato dalla globalizzazione e da nuove e violente tensioni segnano, rispettivamente, il termine a quo e ad quem di due secoli in cui l’identità del mondo contemporaneo assume i suoi connotati peculiari e spesso contraddittori. Con un quadro di riferimento mondiale, l’autore mostra le interazioni tra i processi internazionali e le realtà nazionali e locali, pur privilegiando le vicende europee e italiane. Pensato come testo base per l’insegnamento della storia contemporanea nelle nuove lauree triennali, il volume ripercorre l’intero arco degli eventi e dei problemi che hanno attraversato l’età contemporanea. In questa nuova edizione dedica particolare attenzione agli eventi degli ultimi anni, dall’11 settembre 2001 alle guerre irachena e afgana, dalla forte crescita delle economie asiatiche e dei paesi ermergenti all’ultimo quindicennio italiano.
Maggiori Informazioni
Autore | Barbagallo Francesco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 55 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L’equilibrio tra le potenze e le rivoluzioni del primo Ottocento Dopo Napoleone/Le ondate rivoluzionarie 2. L’egemonia dell’Europa: modernità e sviluppo industriale I caratteri generali dell’Ottocento/La centralità dell’economia/Soggetti, requisiti e conseguenze dello sviluppo industriale 3. Le trasformazioni della società: contadini, operai, borghesi Dalla società semplice alla società complessa/I nuovi grandi soggetti sociali 4. L’indipendenza dell’America latina e la formazione degli Stati Uniti L’America latina/Gli Stati Uniti d’America 5. L’unificazione italiana Le premesse/I fattori del processo di unificazione/Il compimento dell’unità d’Italia 6. Problemi e sviluppi dello stato nazionale in Italia La costruzione dello stato unitario/Il distacco tra "paese legale" e "paese reale"/L’unificazione economico-finanziaria e il sistema politico/La nuova fase del processo di unificazione nazionale 7. L’unificazione economica e politica della Germania Economia e società nella Germania dell’Ottocento/Le premesse dell’unificazione politica/L’unificazione della Germania intorno alla Prussia 8. La Russia e il Giappone tra Ottocento e Novecento La Russia zarista/Il Giappone moderno 9. La politica liberale, gli stati nazionali, il socialismo, il cattolicesimo sociale Liberalismo e democrazia nell’Europa dell’Ottocento/L’idea di nazione e gli stati nazionali/Il movimento socialista/L’involuzione autoritaria e razzista del nazionalismo/Il cattolicesimo sociale 10. L’imperialismo e le trasformazioni del mondo tra Ottocento e Novecento I caratteri generali dell’imperialismo/Gli imperi europei/Le altre potenze mondiali: Stati Uniti, Giappone 11. L’Italia liberale Il consolidamento delle strutture statali e della realtà nazionale/Dai governi di Crispi alla crisi di fine secolo/L’età di Giolitti/L’economia italiana tra Ottocento e Novecento 12. Crisi culturale e sviluppo economico nel Novecento Crisi della cultura e culture della crisi tra Ottocento e Novecento/Un tumultuoso sviluppo economico 13. La grande guerra Dalla belle époque alla guerra civile europea/Significati, implicazioni e caratteri della guerra/L’Italia di fronte al primo conflitto mondiale/L’andamento e l’epilogo della guerra 14. L’Italia fascista I caratteri della crisi italiana e l’avvento del fascismo/La "fascistizzazione" dello stato e i caratteri dello stato totalitario/La politica economica e sociale del fascismo/L’imperialismo fascista 15. La rivoluzione in Russia, la Germania da Weimar a Hitler La rivoluzione russa del 1917/La costruzione dell’Unione Sovietica/Dal crollo dell’impero tedesco all’avvento di Hitler/Verso il Terzo Reich: il cancellierato di Hitler e la svolta autoritaria 16. Il nuovo assetto del mondo, la crisi degli anni trenta, il New Deal L’egemonia degli Stati Uniti/La situazione economica e finanziaria in Europa e nel mondo/La crisi del 1929/Il New Deal di Franklin D. Roosevelt 17. La seconda guerra mondiale Premesse e cause del conflitto/Lo scoppio e le fasi iniziali della guerra/L’estensione del conflitto in Europa e nel mondo/Il genocidio degli ebrei/Dalla battaglia di Stalingrado a Hiroshima 18. La formazione dell’Italia democratica Dalla caduta del regime fascista alla liberazione/Contrasti politici e sociali nell’Italia liberata/Verso la nuova Italia: la repubblica, la Costituente, il trattato di pace 19. L’Italia repubblicana La democrazia dei partiti e la Costituzione/De Gasperi e l’età del centrismo/La DC di Fanfani e la preparazione del centro-sinistra 20. L’egemonia degli Stati Uniti e il mondo bipolare Il nuovo ordine mondiale/L’Europa tra i due blocchi 21. La decolonizzazione e il Terzo mondo I profondi mutamenti della geografia politica mondiale/Il mondo dopo la decolonizzazione 22. L’età dell’oro e lo stato sociale Il grande boom dell’economia mondiale/La fine dell’età dell’oro 23. L’Italia contemporanea Politica ed economia nei primi anni sessanta/La società e l’economia tra crisi e trasformazione/L’Italia negli anni settanta e ottanta 24. La mondializzazione e il crollo del sistema sovietico Il nuovo potere del capitale finanziario/Gli Stati Uniti dalla crisi degli anni settanta alla presidenza Reagan/Il nuovo governo mondiale dell’economia/La fine del comunismo/Chiusura di millennio 25. Il XXI secolo La globalizzazione: sviluppi e limiti/La Russia da Eltsin a Putin/La nuova potenza della Cina/L’India tra futuro e passato/Il potere globale degli Stati Uniti e il disordine mondiale/Le guerre e i terrorismi/L’Italia da un secolo all’altro/Il mondo in crescita nel nuovo millennio |
Questo libro è anche in: