PARTE I ASPETTI GIURIDICI 1. La normativa nazionale 1.1 Premessa 1.2 Legge n. 157/1992 1.3 Legge n. 394/1991 1.4 La responsabilità oggettiva dei danni causati 1.4.1 La sentenza della Cassazione civile n. 7969/2020 1.5 Elenco leggi regionali 2. Ambiti territoriali di caccia 2.1 Premessa 2.2 La natura giuridica degli ATC 2.3 Funzioni e compiti istituzionali 3. Enti parco 3.1 Premessa 3.2 Enti parco nella legge quadro n. 394/1991 3.3 Il ruolo dell’Ente nella liquidazione dei danni
PARTE II PRINCIPALI ANIMALI NOCIVI CON TIPOLOGIA DEI DANNI PROVOCATI 4. Principali gruppi di animali selvatici nocivi 4.1 Introduzione 4.2 Ungulati 4.3 Roditori 4.4 Leporidi 4.5 Corvidi e Storni 4.6 Canidi 4.7 Ursidi 4.8 Uccelli ittiofagi 5. Suiformi 5.1 Cinghiale (Sus scrofa) 5.2 Danni alle coltivazioni 5.2.1 Danni ai vigneti 5.2.2 Danni ai frutteti 5.2.3 Danni ai cereali 5.2.4 Danni a mais e girasole 5.2.5 Danni a colture orticole 5.2.6 Danni a colture foraggere 5.2.7 Danni alle tartufaie 5.2.8 Altre tipologie di danno 6. Ruminanti 6.1 Premessa 6.2 Cervidi 6.2.1 Daino (Dama dama) 6.2.2 Cervo (Cervus elaphus) 6.2.3 Capriolo (Capreolus capreolus) 6.2.4 Danni alle coltivazioni 6.2.5 Danni a vigneti e frutteti 6.2.6 Danni a cereali 6.2.7 Danni a mais e girasole 6.2.8 Danni a colture orticole 6.2.9 Danni a colture foraggere 6.2.10 Danni al bosco ceduo 6.2.11 Danni agli impianti specializzati per arboricoltura da legno 6.3 Bovidi 6.3.1 Muflone (Ovis musimon) 6.3.2 Stambecco (Capra ibex) 6.3.3 Camoscio appeninico (Rupicapra pyrenaica ornata) 6.3.4 Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra) 6.3.5 Danni alle coltivazioni 6.3.6 Danni a cereali minori 6.3.7 Danni a leguminose 6.3.8 Danni ai castagneti da frutto 6.3.9 Altri danni 7. Roditori 7.1 Premessa 7.2 Istrice (Hystrix cristata) 7.3 Nutria (Myocastor coypus) 7.4 Danni ai vigneti 7.5 Danni ai frutteti 7.6 Danni ai cereali 7.7 Danni a mais e girasole 7.8 Danni a colture orticole 7.9 Barbabietola da zucchero 7.10 Danni a colture foraggere 8. Leporidi 8.1 Premessa 8.2 Lepre (Lepus europaeus) 8.3 Danni ai vigneti e frutteti 8.3.1 Danni ai cereali 8.3.2 Danni a colture orticole 8.3.3 Danni a impianti per arboricoltura da legno 8.3.4 Danni alla soia 8.3.5 Danni ad altre coltivazioni 8.3.6 Danni agli impianti irrigui a goccia 9. Passeriformi 9.1 Premessa 9.2 Storno (Sturnus vulgaris) 9.3 Gazza (Pica pica) 9.4 Cornacchia grigia (Corvus corone cornix), Cornacchia nera (Corvus corone corone) 9.5 Altri corvidi nocivi 9.6 Danni ai vigneti 9.7 Danni ai frutteti 9.8 Danni a cereali, mais e girasole 9.9 Danni a colture orticole 10. Canidi e ursidi 10.1 Premessa 10.2 Lupo (Canis lupus) 10.2.1 Danni provocati 10.3 Orso bruno europeo (Ursus arctos), Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) 10.3.1 Danni provocati 10.4 Sciacallo dorato (Canis aureus) 11. Uccelli ittiofagi 11.1 Premessa 11.2 I principali ittiofagi 11.2.1 Cormorano (Phalacrocorax carbo) 11.2.2 Ardeidi: Nitticora e Airone cenerino 11.2.3 Laridi (Gabbiano comune e Gabbiano reale)
PARTE III LA VALUTAZIONE DEL DANNO 12. Principi di estimo 12.1 Metodologia tecnico-estimativa 12.2 Postulati estimativi 12.3 Postulato del prezzo 12.4 Postulato della previsione 12.5 Postulato dello scopo 12.6 Postulato dell’ordinarietà 12.7 Postulato della comparazione 12.8 I criteri estimativi 12.8.1 Valore di mercato 12.8.2 Valore di costo 12.8.3 Valore di surrogazione 12.8.4 Valore di trasformazione 12.8.5 Valore complementare 12.8.6 Valore di capitalizzazione 12.8.7 Valore di surrogazione 12.8.8 Valore assicurabile 13. La stima del danno 13.1 Nozione di danno 13.2 Frutti pendenti e anticipazioni colturali 13.3 Frutti pendenti 13.3.1 Stima dei frutti pendenti 13.4 Anticipazioni colturali 13.4.1 Stima delle anticipazioni colturali 13.5 La scelta del criterio di stima 13.6 Un approccio economico generale 14. Metodologia operativa 14.1 Premessa 14.2 Operazioni preliminari 14.3 Sopralluogo 14.3.1 Inquadramento dell’appezzamento 14.3.2 Constatazione della fase fenologica 14.3.3 Descrizione della coltivazione 14.3.4 Determinazione delle produzioni ottenibili 14.3.5 Individuazione del danno 14.3.6 Campionatura 14.3.7 Determinazione della superficie danneggiata 14.4 Determinazione dei prezzi base di liquidazione 15. Analisi tecnica del danno 15.1 Premessa 15.2 Stima dei danni ai vigneti 15.2.1 Esempio di rilevazione Scheda analisi uva 15.3 Stima dei danni a frutteti e oliveti 15.3.1 Analisi danno all’impianto 15.3.2 Analisi perdita prodotto frutta 15.4 Stima dei danni a cereali 15.4.1 Scheda Analisi A 15.4.2 Scheda Analisi B 15.5 Stima dei danni al mais 15.5.1 Scheda analisi 15.6 Stima dei danni al girasole 15.6.1 Scheda analisi 15.7 Stima dei danni alle foraggere 15.7.1 Foraggere permanenti 15.7.2 Foraggere avvicendate 15.8 Stima dei danni alle leguminose da granella 15.8.1 Scheda analisi 15.9 Stima dei danni alle colture ortive 15.9.1 Carciofo 15.9.2 Cavolfiore 15.9.3 Cocomero e melone 15.9.4 Insalate 15.9.5 Spinacio 15.9.6 Melanzana 15.10 Stima dei danni al castagno 15.11 Stima dei danni al nocciolo 15.12 Stima dei danni alla colza 15.13 Stima dei danni alla barbabietola 15.14 Stima dei danni ai vivai 15.15 Stima dei danni arboricoltura da legno 15.15.1 Scheda analisi 16. Danni al patrimonio zootecnico e ittico 16.1 Premessa 16.2 Danni da predazione al bestiame allevato 16.3 Danno al patrimonio apistico 16.4 Danno al patrimonio ittico 16.4.1 Danni al pescato 17. Altri danni in agricoltura 17.1 Premessa 17.2 Principali tipologie di danno 17.3 Approccio estimativo 18. Danno ai veicoli 18.1 Premessa 18.2 Il sinistro stradale 18.2.1 Verifica della dinamica del sinistro 18.2.2 La stima del danno ai veicoli 18.2.3 Il danno da fermo tecnico 18.2.4 Danno da svalutazione commerciale 18.2.5 Danno con antieconomicità della riparazione 19. La scheda di rilevazione 19.1 Premessa 19.2 Standard “scheda rilievo” 19.3 Osservazioni particolari 20. Standard “rapporto di stima” 20.1 Il rapporto di stima 21. Tavole fenologiche 21.1 Premessa 21.2 Vite (Vitis vinifera) 21.3 Olivo (Olea europea) 21.4 Albicocco (Prunus armeniaca L.) 21.5 Pomacee: melo (Malus domestica) – pero (Pyrus L.) 21.6 Pesco (Prunus persica Batsch) 21.7 Barbabietola (Beta vulgaris L.) 21.8 Cereali: grano tenero (Triticum aestivum L.), grano duro (Triticum durum L.), orzo (Hordeum vulgare L.) 21.9 Girasole (Helianthus annuus L.) 21.10 Mais (Zea mays L.) 21.11 Sorgo (Sorghum vulgare Pers.) 21.12 Patata (Solanum tuberosum L.) 21.13 Melone (Cucumis melo) 21.14 Pomodoro (Solanum lycopersicum L.) 21.15 Medica (Medicago sativa L.) |