Stima Dei Danni Provocati Dalla Fauna Selvatica Alle Coltivazioni Agrarie. Con Cd-rom

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838780240
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Ambiente territorio edilizia urbanistica
- Formato
- Sconosciuto
- Anno
- 2013
- Pagine
- 164
Disponibile
30,00 €
Questo volume ha l'obiettivo di offrire una risposta organica ai problemi legati alla valutazione dei danni provocati da animali selvatici, senza riferirsi ai vari regolamenti provinciali e/o alle leggi regionali, ma basandosi soltanto sulle regole auree dettate dall'estimo. Si è quindi tentato di tracciare un metodo oggettivo per calcolare il danno provocato alle colture agrarie; un metodo che spetterà poi alla sensibilità dei periti adeguare alle diverse condizioni regolamentari imposte dai vari enti, quali province e ambiti territoriali di caccia. Inizialmente si è pertanto approfondito lo studio dei principali 'autori' dei danni, le loro caratteristiche e le abitudini essenziali, la cui conoscenza è necessaria per ricondurre il danno alla fauna selvatica, evitando di risarcire eventi non dovuti. Vale la pena ricordare, infatti, che la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello stato, tutelata nell'interesse della comunità nazionale e internazionale, ai sensi della legge 11 febbraio 1992, n. 157, che all'articolo ventisei sancisce il diritto al risarcimento dei danni prodotti dalla stessa, chiarendo al 1 comma che: 'per far fronte ai danni non altrimenti risarcibili arrecati alla produzione agricola e alle opere approntate sui terreni coltivati e a pascolo dalla fauna selvatica, in particolare da quella protetta, e dall'attività venatoria è costituito a cura di ogni regione un fondo destinato alla prevenzione e ai risarcimenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Moncelli Massimo |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ambiente territorio edilizia urbanistica |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: