Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Stili e metodi della ricerca educativa [Benvenuto - Carocci]

ISBN/EAN
9788843077366
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
280

Disponibile

25,00 €
Il fare ricerca è uno strumento di conoscenza utile in tutti gli ambiti disciplinari, ma l’atteggiamento di ricerca è dimensione quanto mai imprescindibile nelle professioni educative. Il volume si propone come guida all’analisi e alla progettazione dei diversi stili e metodi di ricerca educativa quali la ricerca naturalistica ed etnografica, l’analisi di caso, la ricerca-azione, la survey, la ricerca per esperimento, la ricerca misurativa. Il libro presenta analiticamente uno schema di progettazione di ricerca-tipo, illustrando e discutendo tutte le distinte fasi: ideazione e orientamento epistemologico; stile metodologico; selezione dei destinatari e analisi dei dati; presentazione e comunicazione dei risultati. Completano la trattazione approfondimenti e esemplificazioni on-line, utili per svolgere attività di analisi e di riflessione autonoma e di gruppo.

Maggiori Informazioni

Autore Benvenuto Guido
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Dimensioni e confini della ricerca educativa La ricerca per le professioni educative/Senso comune e indagine scientifica nel pensiero di Dewey/Approcci, paradigmi, modelli/Le prospettive per la ricerca didattica e le politiche educative: l’Evidence-Based Research 2. La pianificazione della ricerca: dalle domande/ipotesi allo stile di ricerca L’orientamento epistemologico della ricerca/Progettazione della ricerca e metodologia/Analisi dei dati e diffusione dei risultati della ricerca 3. Gli stili di ricerca: definizioni e caratteristiche Ricerca etnografica, naturalistica, qualitativa/Studio di caso/Ricerca-azione (ra) e ricerca valutazione (rv)/Survey (inchiesta campionaria, studio longitudinale, trasversale)/Ricerca per esperimento/Ricerca misurativa (testing e standard) 4. Tecniche e strumenti per la raccolta dei dati Per osservare/Per domandare (intervistare, discutere, interagire)/Per narrare, raccontare/Per misurare Bibliografia