Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Staying power restare forti. Sei durevoli principi di strategia e organizzazione in un mondo incerto

ISBN/EAN
9788856845365
Editore
Franco Angeli
Collana
Fondazione irso. Organizz. Tecnol. Person
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
416

Disponibile

47,00 €
In un'epoca in cui le tecnologie digitali aprono la strada all'innovazione e insieme alla riduzione sempre più repentina dei prodotti in commodity, i manager si trovano di fronte a un interrogativo pressante: "Come è possibile adattarsi ai rapidi cambiamenti di tecnologia e di mercato e continuare a guadagnare a sufficienza per sopravvivere, e persino prosperare?". In questo suo fondamentale lavoro Michael Cusumano offre gli strumenti per rispondere all'interrogativo. Il punto di partenza è rappresentato dalla dettagliata analisi dei metodi di gestione dell'innovazione da parte di tutte quelle corporation che sono state riconosciute leader nei rispettivi settori di attività e sono state prese come modelli da imitare: Apple, Intel, Google, Microsoft, Toyota, Sony, Panasonic e molte altre nel settore manifatturiero, dei servizi e delle tecnologie avanzate. Cusumano individua le idee sulle quali si fondano i modelli di management che hanno reso grandi queste aziende e che tuttora ne governano l'evoluzione sul piano strategico. Utilizzando esempi tratti dalla prassi gestionale concreta, Cusumano illustra molto chiaramente come da questi principi siano derivate alcune metodologie, come le capability dinamiche, la produzione just-in-time, lo sviluppo iterativo o prototipale, la progettazione e la produzione flessibile, le architetture modulari e il riuso dei componenti, ora ampiamente considerate best practice di successo, in grado di assicurare, se correttamente applicate, una durevole capacità di competere su mercati estremamente dinamici. Un volume unico e prezioso tanto per gli operativi (manager, imprenditori, tecnologi, consulenti) quanto per gli studiosi, i ricercatori e gli studenti di gestione aziendale, strategia e processi di innovazione.

Maggiori Informazioni

Autore Cusumano Michael A.
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Fondazione irso. Organizz. Tecnol. Person
Lingua Italiano
Indice Introduzione I principi dello staying power (Innovazione e riduzione a commodity; I 6 principi e il piano dell'opera; Pausa di riflessione: alcuni commenti sugli studi in materia) Piattaforme, non solamente prodotti (Il principio; Aspetti generali; Prodotto e piattaforma: Apple, Sony e altri; Il concetto di leadership di piattaforma; Sfide per i leader di piattaforma e per gli aspiranti tali; Indicazioni per i manager) Servizi, non solamente prodotti (o piattaforme) (Il principio; Aspetti generali; Servizi e imprese orientate ai prodotti; I servizi e la concorrenza fra piattaforme; Il business dei prodotti software; Il SaaS e il cloud computing; Indicazioni per i manager) Capability, non solamente strategie (Il principio; Aspetti generali; L'industria giapponese dell'automobile; Il settore giapponese dei videoregistratori; "segreti" di Microsoft; Indicazioni per i manager) Pull, non solamente push (Il principio; Aspetti generali; 4.3. La produzione just-in-time (snella) in Toyota; 4.4. Microsoft: metodologia agile di sviluppo dei prodotti (Synch-and-Stabilize); 4.5. Indicazioni per i manager) Gamma, non solamente scala (Il principio; Aspetti generali; La Fabbrica del Software: strutturazione di una tecnologia non strutturata; Dal management "snello" al multiproject management; Indicazioni per i manager) Flessibilità, non solamente efficienza (Il principio; Aspetti generali; Flessibilità nella produzione; Flessibilità nello sviluppo di prodotti; Flessibilità nella strategia e nell'iniziativa imprenditoriale; Indicazioni per i manager) Conclusione: la forza delle idee e della ricerca (Come capire e come applicare i sei principi; Agilità e staying power; Altre implicazioni per la teoria dell'impresa e per la strategia; Toyota e Microsoft: la strana coppia; Come imparare) Appendice I - Alla ricerca dell'elusiva "best practice" (Case studies e campioni estesi; Metodi ibridi: qualitativi e quantitativi; Imitazione e implementazione; Cicli di vita dei settori e delle tecnologie; Natura o grado di innovazione della tecnologia; Unità di tempo, e altre caratteristiche di settore o di business; Il contesto ambientale e istituzionale: il caso emblematico del Giappone; "Fortuna" ed ecologia delle popolazioni organizzative; Appendice II - Tabelle aggiuntive Bibliografia L'Autore