Stato, Nazione E Democrazia In Europa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815086747
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 493
Disponibile
35,00 €
Lo studioso norvegese Stein Rokkan fu per due decenni, dai primi anni Sessanta alla sua scomparsa nel 1979, uno degli scienziati sociali più influenti: nella sua ricerca si combinavano originalità e produttività scientifica da un lato, capacità organizzativa e comunicativa dall'altro, qualità che ne fecero un comparativista per eccellenza. Al centro del suo lavoro, il tentativo di cogliere la specificità dell'Europa a partire dai processi di formazione dello stato, di costruzione della nazione e di democratizzazione. Un tentativo rimasto fino a oggi poco conosciuto, in quanto le sue analisi risultavano disseminate in una miriade di scritti diversi, nonostante la loro coerenza e sistematicità. Rokkan, che aveva previsto di scrivere un'opera complessiva, morì prima di poter condurre a termine il progetto. Esso è stato realizzato ora, con infaticabile quanto rigoroso esercizio di ricostruzione critica, da Peter Flora, curatore di questo volume che si candida a diventare un imprescindibile testo di riferimento.
Maggiori Informazioni
Autore | Rokkan Stein |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La teoria di Rokkan: un programma di ricerca Sezione prima. La strutturazione della politica di massa in Europa occidentale 2. La democratizzazione e il suo crollo 3. Fratture e risposte organizzative Sezione seconda. Formazione dello stato e costruzione della nazione in Europa 4. Stati nazione come unità di comparazione 5. Condizioni per la formazione dello stato e la costruzione della nazione PARTE PRIMA: FORMAZIONE DELLO STATO E COSTRUZIONE DELLA NAZIONE Sezione prima. Concetti fondamentali, modelli, mappe 1. Differenziazione e costruzione dei confini 2. Centri e periferie 3. Il modello fondamentale PARTE SECONDA: LA POLITICA DI MASSA Sezione prima. La democratizzazione dell'Europa 1. Exit e voice 2. Le quattro soglie di democratizzazione 3. Democrazia numerica e pluralismo corporativo Sezione seconda. Strutture di frattura e sistemi di partito 4. [Le fratture e la loro espressione politica] 5. Giunture critiche, alleanze e opposizioni 6. Sistemi di partito e il modello dell'Europa Bibliografia Indice analitico |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: