Stato forte ed economia ordinata. Storia dell'ordoliberalismo (1929-1950)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815383501
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 240
Disponibile
22,00 €
Sviluppatosi nel contesto culturale tedesco dai primi anni Trenta, l'ordoliberalismo è la corrente di pensiero economico e sociale destinata a fornire una risposta nuova alle grandi crisi che hanno investito l'Europa nella prima metà del Novecento e in particolare a risollevare la Germania dal disastro della guerra e del collasso seguito al 1929. La dottrina ordoliberale fu il prodotto polifonico dell'impegno accademico e politico di diversi intellettuali tedeschi, fra i quali W. Eucken, F. Böhm, A. Ru?stow, A. Mu?ller-Armack e W. Röpke. In questo volume i suoi concetti chiave sono presi in esame a partire dalla produzione dei principali esponenti, che vengono poi collocati all'interno della tradizione del pensiero politico, giuridico ed economico moderno, e dei dibattiti filosofico-politici tedeschi del XX secolo. Ne risulta la storia di un paradigma economico rigido e versatile al tempo stesso, strettamente intrecciato allo sforzo della Germania di affermarsi come potenza egemone in Europa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mesini Lorenzo |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2023 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi e ricerche |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
