«stato Di Salute» Dei Comuni. Una Ricerca Sulle Condizioni Economiche, Sociali E Demografiche Dei Comuni Italiani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846439154
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 320
Disponibile
41,00 €
Il presente volume ha come unità d'indagine il comune, che da sempre rappresenta in italia un importante fattore di identificazione per i cittadini. Chi si occupa di studi territoriali conosce le enormi difficoltà che si incontrano quando si effettuano analisi a livello comunale: la non semplice gestione di grandi archivi informativi e l'altrettanto non facile individuazione di adeguati strumenti di sintesi. Pur consapevoli dei disagi elaborativi ed interpretativi, i curatori hanno cercato di fornire un'immagine delle condizioni in cui versano i nostri municipi in relazione ai differenti aspetti economici, sociali e demografici. Dai risultati ottenuti nei diversi contributi emergono, oltre alla polarizzazione nord-sud, non poche sorprese.
Maggiori Informazioni
| Autore | Del Colle Enrico |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Num. Collana | 197 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giuseppe Capuano , I processi di convergenza e i percorsi di sviluppo locale (Introduzione; Gli schemi teorici della convergenza marginalista; La critica al concetto di convergenza assoluta (approccio parametrico) e l'approccio della "convergenza non lineare" (approccio non parametrico); Una verifica empirica della "convergenza non lineare") Paola Giacomello , Un'immagine demografica dei comuni italiani (Premessa; La distribuzione della popolazione sul territorio; Il movimento naturale; Il movimento migratorio; La struttura per età; Convergenze e divergenze delle caratteristiche demografiche; Conclusioni) Isabella Carbonaro , Misure della diversità delle spese per consumi su dati comunali (Introduzione; Dati di base e metodologia; I risultati; Considerazioni conclusive; Appendice) Adriana Monte , Le condizioni socio-ambientali nei comuni italiani: un'analisi mediante indicatori oggettivi (Introduzione; Gli indicatori: problemi metodologici e applicativi; Il profilo socio-ambientale dei comuni nelle singole regioni italiane; Risultati delle applicazioni) Andrea Ciccarelli , Un tentativo di sintesi della situazione economica, sociale e demografica dei comuni italiani (Premessa; I dati utilizzati; La metodologia statistica; La determinazione delle caratteristiche delle differenti condizioni di salute dei comuni; Conclusioni) Fabrizio Antolini , Interpretazione ed evoluzione della contabilità nazionale: il ruolo dei comuni tra riforme contabili e nuovo welfare locale (I saldi di finanza pubblica nella contabilità nazionale e nella contabilità pubblica; Controllo e criteri di registrazione dei flussi contabili: competenza giuridica, cassa e competenza economica; L'evoluzione della contabilità nazionale; Le Amministrazioni Pubbliche di contabilità nazionale tra controllo e trasparenza contabile; Il concetto statistico di unità territoriale; Dal Patto di Stabilità e Crescita al Patto di Stabilità Interno: gli enti locali ed il calcolo del deficit; I comuni, il parametro debito/PiI e la contabilità nazionale; I bilanci comunali: nuovi punti di contatto con la contabilità nazionale; La misurazione del benessere economico, tra possibili sviluppi metodologici e nuovo welfare locale; Il riordino della struttura socio-assistenziale: il ruolo dei comuni; L'importante ruolo delle Ipab e del terzo settore nella riforma dei servizi di pubblica utilità alla persona; Appendice) Enrico Del Colle , Le nuove identità urbane (Le città industriali del XX secolo; Gli attuali modelli di sviluppo urbano; Le "nuove" città italiane; Appendice). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
