Stato Di Diritto, Fiducia, Cooperazione, Legalita' E Sviluppo In Sicilia. Analisi, Ricerche, Pratiche, Percorsi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856813050
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Crimine e devianza
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 384
Disponibile
42,00 €
Esiste uno stato di diritto in sicilia? È possibile costruirlo? Come? Dopo i successi nell'azione di contrasto delle cosche mafiose si dice che bisogna costruire 'capitale sociale' legalità e sviluppo, 'solidarietà e cooperazione', 'reti fiduciarie', 'cittadinanza', 'valori'. Ma saranno realmente possibili e credibili politiche integrate nel territorio? Saranno possibili e credibili strategie che possano simultaneamente costruire lo stato di diritto, influire sui comportamenti, sugli stili di vita, sui 'mondi vitali ', sul rifiuto diffuso della 'protezione' mafiosa? Nei contesti reali di cui si parla nel libro è possibile che qualcuno arrivi a chiedere il 'pizzo' anche sulle iniziative antimafia nelle scuole finanziate dalla regione siciliana? Questo libro non si propone di dare soluzioni. È un libro di frastagliata ricerca mirata soprattutto ad una difficile presentazione dei contesti reali in cui queste domande si pongono e restano ancora senza risposta. In questi contesti l'idea di un cambiamento credibile può innervarsi nei processi della vita quotidiana solo se sarà capace di ramificarsi nei mondi vitali e nei suoi componenti strutturali: cultura, società, persona. Solo in questo modo scopriranno nuove risorse. Palermo e la sicilia non saranno più intese come granitico monolite. Come sosteneva un grande scrittore siciliano, gesualdo bufalino, si scopriranno le diverse sicilie, l' 'isola plurale', le 'cento sicilie'.
Maggiori Informazioni
| Autore | Costantino Salvatore |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Crimine e devianza |
| Num. Collana | 22 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Roberta Bisi, Prefazione Capitale sociale e nuova teoria economica della cooperazione (Una nuova teoria economica della cooperazione e i problemi vecchi e nuovi dello sviluppo: contesti sociali e contesti di ricerca; Ridefinire lo "sviluppo": investire e disinvestire in capitale sociale; Processi identitari e "reputazione di tipo mafioso"; Una ricerca nelle scuole palermitane sull'origine della relazione violenta: studiare e vivere allo Zen; Mondi vitali siciliani e narrazioni; Mafia, reputazione, comunicazioni di massa; Fiducia, reputazione, capitale sociale; Studiare la mafia attraverso l'analisi empirica dei microprocessi generativi di personalità violente e prevaricanti; "Pagano tutti": la struttura del racket, la regolazione mafiosa della corruzione, il rapporto vittima-carnefice e la "protezione del protettore"; La mafia come ibridazione e vittimizzazione della formazione economico-sociale siciliana; "Vuatri da legalità siti?... U sapiti c'aviti a lassari qualcosa pi nuatri!"; Precondizioni dello sviluppo e associazionismo; La stagione della fiducia; Palermo come Capo d'Orlando?; Una assemblea storica di Confindustria - Palermo; La Produzione di qualità e l'intreccio tra economia, cultura, territorio e società; Crisi o sviluppo?; Il senso del luogo e l'"isola plurale"; Produzione di qualità e cooperazione; Spessore istituzionale e prospettiva euromediterranea; Etica pubblica, società civile e sviluppo in Sicilia; Democrazia deliberativa, capitale civile, governance multilevel) Riforma del capitalismo e nuovi orizzonti di ricerca (Riforma del capitalismo, responsabilità dell'impresa e cooperazione; "Capitale personale", innovazione, costruzione di Capitale sociale, riorganizzazione dei "sistemi di vita" e di lavoro; Suoerare il "fondamento semplicistico" di mercato; Cooperare per lo sviluppo: società e reciprocità; Il capitalismo "impaziente", il "capitalismo egoista", il "capitalismo tecno-nichilista", la forma d'impresa cooperativa. La struttura dilemmatica del diritto moderno e il "potere socialintegrativo della solidarietà"; L'impresa irresponsabile, l'erosione delle regole, la centralizzazione del potere; Una "società entropica"?; La forma cooperativa d'impresa: un orizzonte di ricerca e di pratica sociale; Informazione, fiducia/sfiducia, riduzione dell'incertezza; La triplice emergenza lo "stato d'eccezione" globale e il "capitalismo responsabile") Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
